07/07/2025

Notiziario 07072025

Lunedì 7 luglio 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas | Ma Trump è sicuro: "Siamo vicini a un'intesa su Gaza, forse già in settimana" | Idf: "Colpiti obiettivi Houthi nello Yemen"

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 640. Si conclude senza un accordo il primo round di colloqui indiretti tra Israele e Hamas sul cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi. Lo riportano alcuni media. I colloqui si sono tenuti nella capitale del Qatar, Doha, mediati da Egitto e Qatar. Intanto Netanyahu vola negli Stati Uniti per incontrare Trump alla Casa Bianca. Il presidente Usa: "Parlerò col premier israeliano di un accordo permanente con l'Iran. Siamo vicini a un'intesa su Gaza, che può essere raggiunta questa settimana". Secondo Axios, l'accordo sul tavolo prevede una tregua di 60 giorni con il rilascio di 10 ostaggi in vita e di 18 deceduti. Se un'intesa sul cessate il fuoco fosse raggiunta, la gaza nel dopo guerra diventerebbe il tema centrale delle trattative durante i 60 giorni di tregua. Intanto una nave mercantile sarebbe stata attaccata nel Mar Rosso. Nessun gruppo ha rivendicato finora l'attacco, il primo attacco dopo due mesi dalla tregua raggiunta tra gli Stati Uniti e gli Houthi a maggio. L'esercito israeliano ha riferito di avere effettuato in tarda serata attacchi aerei contro diversi obiettivi terroristici proprio contro gli Houthi in Yemen, fra cui i porti di Hodeidah, Ras Isa e Salif, e la centrale elettrica di Ras Khatib.

Trump: "Molto deluso dalla telefonata con Putin, sto aiutando l'Ucraina" | Il leader del Cremlino: "Peggio per l'Occidente se continuerà la politica anti-russa"

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.230. "Sto aiutando l'Ucraina, la sto aiutando molto". Lo ha detto Donald Trump ribadendo che se fosse stato presidente, non ci sarebbe stata una guerra. La telefonata con Volodymyr Zelensky "è stata molto buona - ha aggiunto -. Sono stato invece deluso dalla telefonata con Putin". Per il leader del Cremlino, intanto, "i Paesi occidentali danneggeranno ancor di più sé stessi se continueranno a mantenere la loro politica anti-russa". "Più continueranno a portare avanti la politica che hanno adottato finora nei confronti della Russia, peggio sarà per loro", ha affermato il leader russo a margine di un forum. A Sumy ha perso la vita l'italiano Thomas D'Alba, 40enne originario di Legnano, che da due anni combatteva nelle legioni internazionali a supporto dell'esercito ucraino. A darne notizia è l'attivista Vladislav Maistrouk, che lo aveva conosciuto. D'Alba, morto a metà giugno, è il settimo italiano ucciso nel conflitto.

Trump: "Lettere sui dazi partiranno lunedì" | Poi attacca Musk: "Ha perso il controllo, in 5 settimane un disastro" | "Lanciare un terzo partito è ridicolo"

"Mi rattrista vedere Musk perdere il controllo e trasformarsi in un disastro nelle ultime cinque settimane. Vuole anche lanciare un terzo partito che non ha mai avuto successo. Il sistema in vigore non li prevede". Lo ha affermato Donald Trump, rincarando poi la dose: "Lanciare un terzo partito è ridicolo, crea solo confusione". Intanto l'amministrazione Trump prosegue le trattative con l'Ue sul fronte dei dazi. Le lettere "partiranno lunedì. O ci sarà un accordo sui dazi o ci saranno le lettere", ha affermato ancora Trump con a fianco il ministro del commercio Howard Lutnick. Lo stesso Lutnick ha poi precisato che in mancanza di un accordo i dazi entreranno in vigore sui livelli del 2 aprile. Dopo un avvio turbolento "ci sono stati progressi", ha riferito invece il segretario del Tesoro americano Scott Bessent. Washington e Bruxelles stanno discutendo vari accordi e ci potrebbero essere novità nei prossimi due giorni. In assenza di intese, ha annunciato Bessent, i dazi scatteranno dal 1° agosto.

Sale ancora il bilancio delle inondazioni in Texas: 82 morti

Continua ad aggravarsi il bilancio delle inondazioni che nella notte fra il 4 e il 5 luglio hanno travolto diverse località del Texas centrale. Le autorità hanno confermato la morte di almeno 82 persone: la maggior parte dei decessi è concentrata nell'area del bacino del fiume Guadalupe, nella contea di Kerr. Proseguono intanto le ricerche dei dispersi, e si affievoliscono le speranze di ritrovare in vita 10 ragazzine e un insegnante che si trovavano nel campo estivo femminile Camp Mystic e il vicino Heart O' the Hills, dove è morta anche la direttrice Jane Ragsdale. Nella notte fra venerdì e sabato le acque del fiume Guadalupe hannoraggiunto gli 8 metri di altezza in soli 45 minuti, spazzando via case e veicoli. Le colline lungo il fiume Guadalupe, nel Texas centrale, sono punteggiate da campeggi e campi estivi per ragazzi, una zona particolarmente frequentata durante le feste del 4 luglio, Giorno dell'Indipendenza.

Allerta maltempo su mezza Italia oggi

Pioggia torrenziale e caldo torrido coesistono in questo inizio di luglio. Per oggi la Protezione civile ha diramato un'allerta arancione per Lombardia, gran parte del Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla, invece, in 11 regioni: sui restanti territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia e poi Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Marche e Campania. Caldo torrido al Sud. La Lombardia è bersagliata dal maltempo da ore. Nell'Alto Milanese una donna di 63 anni è morta dopo essere rimasta schiacciata nella caduta di un grande albero. Domenica sera un treno Italo Milano-Roma è rimasto fermo nei pressi di Melegnano, a sud del capoluogo lombardo, dopo essere stato colpito da un fulmine. Problemi anche in Toscana dove i temporali hanno scaricato 27.000 fulmini in 12 ore. Danni e disagi in particolare a San Gimignano su cui sono caduti oltre 60 millimetri di pioggia in un'ora.

Il primo sciopero di luglio oggi

Luglio inizia con uno sciopero dei treni che minaccia le vacanze dei turisti e gli spostamenti dei pendolari. Lo stop scatta alle 21 di oggi, lunedì 7, fino alle 18 di martedì 8 luglio. A proclamare l'agitazione sono state alcune sigle sindacali autonome e interessa il personale del Gruppo FS Italiane sull'intero territorio nazionale. Sono possibili cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale. Per il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali, dalle 6 alle 9. Si tratta del primo di una serie di scioperi nel settore dei trasporti in calendario nel mese di luglio.

Il papà ucciso a coltellate dal figlio adottivo

Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato ucciso a coltellate nella sua casa a Luino, in provincia di Varese. La vittima è Boris Rezzonico. A colpirlo sarebbe stato uno due figli adottivi. Il giovane, 25 anni, si è poi allontanato dall'abitazione ma è stato rintracciato poco dopo dai carabinieri. Secondo quanto si apprende il 25enne avrebbe colpito il padre al culmine di una lite alla quale erano presenti anche la madre e il fratello. Le cause scatenanti della violenta aggressione non sono al momento note. Oltre ai carabinieri sul posto sono intervenuti i mezzi del 118. Le condizioni del 57enne sono apparse subito estremamente gravi. L'uomo è deceduto prima del trasporto in ospedale. Gli inquirenti sono al lavoro per ricostruire l'accaduto.

Il giallo di Maria, la diciottenne scomparsa durante lo stage

Proseguono le ricerche a Carovigno (Brindisi) di Maria Buhaiova, la 18enne ucraina che da venerdì pomeriggio è scomparsa dal villaggio turistico Meditur dove era impegnata in uno stage che si sarebbe concluso ieri. Sono stati i responsabili della struttura a presentare denuncia di scomparsa, dicendosi increduli per il mancato rientro della 18enne. Le ricerche sono condotte via terra con droni e cani molecolari e via mare con i mezzi della Lega navale delle sezioni locali. Sono state estese anche alle stazioni ferroviarie e alle fermate degli autobus della zona. La 18enne fa parte di un gruppo di studentesse dell'università di Bratislava che stanno frequentando stage in strutture della provincia di Brindisi. I militari in queste ore hanno ascoltato oltre i dipendenti del villaggio e le altre ragazze dello stesso progetto universitario che stanno svolgendo stage nelle altre strutture del litorale di Carovigno.

Fedriga il governatore più amato, seguono Zaia e Cirio: la classifica del Sole 24 Ore

Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, si conferma in cima alla classifica dei governatori più amati con il 66,5% di consensi. Seguono Luca Zaia (Veneto, 66%) e, al terzo posto, Alberto Cirio (Piemonte, 59%). Sono i dati della classifica Governance Poll sul gradimento di governatori e sindaci, realizzata dall'Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore. Per quanto riguarda i sindaci è Marco Fioravanti, primo cittadino di Ascoli Piceno, il vincitore con il 70% di consensi. Al secondo posto Michele Guerra (Parma, 65%), mentre in terza posizione si piazzano alla pari Gaetano Manfredi (Napoli, 61%) e Vito Leccese (Bari, 61%).

L'evasione beffa di Andrea Cavallari (ancora libero)

È ancora irreperibile Andrea Cavallari. Condannato in via definitiva a 11 anni e 10 mesi per la strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (Ancona) nel 2018, è evaso sfruttando il permesso che gli era stato accordato per consentirgli di laurearsi. Le indagini si muovono lungo due direttrici: per cercare di catturarlo e per capire se il percorso che ha portato alla concessione del permesso abbia seguito le corrette procedure.

La strage delle bambine

Le piogge continuano incessanti in Texas, dove il bilancio per l'alluvione si avvicina drammaticamente ai 100 morti. A tre giorni dall'esondazione del fiume Guadalupe se ne contano 80, di cui 21 bambini. Le bimbe disperse di Camp Mystic, il campo estivo per sole ragazze, sono undici e su di loro sono concentrati gli sforzi dei soccorritori. Una donna è stata trovata viva, attaccata a un ramo dopo essere stata trasportata dal fiume Guadalupe per più di venti chilometri.

Donna morta precipitando dalla finestra dell'hotel

Una donna di 54 anni è morta precipitando dalla finestra di un hotel a Rapallo, in provincia di Genova. Si tratta di una turista, che era col il marito. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Santa Margherita Ligure che indagano sulla dinamica.

Italiani alla conquista di Wimbledon

C'è grande attesa a Wimbledon, dove sono di scena Jannik Sinner e gli altri due italiani rimasti nel tabellone, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego. Mai tanti italiani si erano spinti fino alla seconda settimana del terzo slam stagionale. Sinner affronta il bulgaro Grigor Dimitrov. Sonego si scontra con lo statunitense Ben Shelton. Per Cobolli c'è il 36enne croato Marin Cilic.

Norris e Piastri, doppietta McLaren a Silverstone: Hulkenberg nega il podio a Hamilton!

Pioggia, sole, di nuovo pioggia e poi ancora il sole: meteo pazzo a Silverstone per un Gran Premio d'Inghilterra infarcito di errori, incidenti e penalità. Salita in cattedra prima ancora che gli elementi si calmassero, la McLaren vince con Lando Norris che la spunta su Oscar Piastri: l'australiano paga infatti (all'ultimo pit stop) dieci secondi di penalità a metà gara per aver frenato improvvisamente in pieno rettilineo tra le curve 14 e 15 (Hangar Straight) dietro alla Safety Car, tanto da essere brevemente superato da Max Verstappen, finito poi in testacoda pochi secondi dopo alla ripartenza. Per Norris si tratta della seconda vittoria consecutiva e della quarta dell'anno. Terzo gradino del podio (il primo in carriera!) per un sorprendente Nico Hulkenberg con la Sauber "guidata" dall'ex ferrarista Mattia Binotto. Il tedesco tiene a bada nell'ultimo terzo di gara Lewis Hamilton che - con la Ferrari - andava a caccia della "decima" (vittoria) a Silverstone.