Giovedì 10 luglio 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Sciopero degli aerei oggi
Nuova giornata e nuovo sciopero. Oggi, giovedì 10 luglio, si ferma il trasporto aereo. L'agitazione sindacale, proclamata per l'intera giornata, coinvolge le società di handling, che forniscono supporto ai passeggeri e alle compagnie aeree con le attività di assistenza a terra, con conseguenze rilevanti sulla regolarità dei voli programmati. Secondo le stime di ItaliaRimborso saranno oltre 210.000 i viaggiatori potenzialmente coinvolti tra ritardi, cancellazioni e modifiche improvvise degli operativi. Lo sciopero arriva in un momento delicato, nel pieno dell'alta stagione estiva, con milioni di italiani e turisti stranieri in transito negli aeroporti per vacanze, rientri o spostamenti lavorativi. L'Enac ha pubblicato online l'elenco aggiornato dei voli garantiti e sono in vigore anche le fasce di garanzia durante le quali le compagnie devono assicurare il servizio: dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera. Al di fuori di questi orari, invece, sono attese numerose soppressioni, soprattutto sui voli a corto raggio e sulle tratte nazionali. Ita Airways ha già cancellato 36 voli tra domestici e non. In caso di cancellazione, il passeggero ha diritto all'assistenza o al rimborso.
Berlusconi jr sgancia la bomba
La suggestione di vedere nuovamente il nome Berlusconi in campo c'è sempre stata e ora è più concreta. Non si parla di Marina, ma di Pier Silvio. A innescare il rumor che scuote il Parlamento già in smobilitazione estiva sono le parole pronunciate dallo stesso Pier Silvio alla presentazione dei palinsesti Mediaset. Ha detto di non escludere un impegno diretto e riferendosi alla discesa in campo del padre ha sottolineato: "Aveva 58 anni, io ne ho 56"... Un rapido calcolo della prossima scadenza elettorale e il tormentone è servito. Solo il tempo dirà se ci sarà un altro Berlusconi in prima linea. Intanto restano le lodi a Giorgia Meloni "giovane, venuta dal nulla" e che ha messo su "il migliore governo d'Europa", lo stop allo Ius Scholae come una non "priorità" e l'invito a Forza Italia ad aprirsi a "volti nuovi". La linea del partito è "minimizzare", ma gli effetti delle parole di Pier Silvio agitano i parlamentari, dietro le quinte. Si racconta di un certo nervosismo di Taiani e sorrisetti soddisfatti di chi in questi mesi non ha condiviso alcune sue scelte. Renzi invece è stato definito dal secondogenito del Cavaliere "intelligente e bravo", ma "ha perso credibilità elettorale e peso politico". Il leader di Iv non ha gradito e ha risposto annunciando l'addio a Mondadori, con cui finora ha pubblicato i suoi libri.
Il disegno di Giorgia Meloni
L'Italia al centro della scena internazionale. Roma ospita l'Ukraine Recovery Conference, l'appuntamento sulla ricostruzione. L'idea del governo è chiara: assicurare all'Italia un ruolo chiave blindando il sostegno a Kiev e tenendo unito l'Occidente. Sono attesi 5.000 partecipanti, circa 100 delegazioni ufficiali 40 organizzazioni internazionali, 2.000 rappresentanti di aziende (di cui circa 500 italiane e altrettante ucraine), centinaia di esponenti delle autonomie locali e della società civile. Sarà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad accogliere i capi di Stato e di governo che arriveranno nella Capitale e ad aprire la Conferenza. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen dovrebbe annunciare la costituzione di un fondo ad hoc di circa cento miliardi per Kiev, in vista della presentazione del bilancio pluriennale Ue prevista per il 16 luglio.
Si sgonfia il caso Bibbiano
Dopo un'inchiesta che ha spaccato la politica e tre anni di udienze infuocate, il processo "Angeli e Demoni" - il cosiddetto caso Bibbiano - sui presunti affidi illeciti, si riduce a tre condanne e con la pena sospesa. A fronte di richieste della Procura fino a 15 anni e per tutti e 14 gli imputati, i giudici del tribunale di Reggio Emilia hanno deciso di condannare solo l'ex responsabile dei Servizi sociali della Unione Val d'Enza, Federica Anghinolfi, a due anni, l'assistente sociale Francesco Monopoli a un anno e otto mesi, entrambi per ipotesi di falso in atto pubblico, e la neuropsichiatra Floriana Murru a cinque mesi, per una rivelazione di segreto. Cade tutto il resto: qualcosa per prescrizione, la maggior parte con assoluzioni. Erano oltre cento i capi di imputazione per reati come frode processuale, depistaggio, maltrattamento su minori, lesioni gravissime, falso in atto pubblico, violenza privata, tentata estorsione e peculato d'uso. L'accusa sosteneva che in Val d'Enza ci fosse un business sugli affidi dei minorenni, con relazioni che ingannavano i magistrati minorili, ma il tribunale collegiale non lo ha riconosciuto. Alla fine del 2019 l'indagine diventò uno dei temi principali di contesa nella campagna elettorale per le elezioni regionali in Emilia-Romagna, con leader politici che si alternarono a fare comizi nel piccolo centro della bassa e indossarono magliette a tema in Parlamento.
In mare le dimensioni contano: viaggia alla grandissima con Moby Fantasy e Moby Legacy
Scopri di piùContenuto Sponsor
"Il sangue sul tappetino di Garlasco è di Chiara Poggi"
È di Chiara Poggi il sangue repertato su un frammento del tappetino nel bagno e in fondo alle scale nella villetta in cui la ragazza, il 13 agosto 2007, venne trovata senza vita. Ed è solo suo il profilo genetico individuato sui tre tamponi autoptici prelevati a lei, mentre dal segmento pilifero trovato nei rifiuti non è stato possibile ricavare informazioni. Escludono tracce maschili e confermano i risultati di 18 anni fa le analisi effettuate dai consulenti di parte sulle ultime tracce campionate nell'incidente probatorio disposto nella nuova indagine dei pm di Pavia sul delitto della 26enne. Le verifiche, dunque, non modificano il quadro già delineato dai precedenti atti processuali. Resta ora da attendere gli esiti dei prossimi accertamenti genetici sul materiale estrapolato dai margini ungueali di Chiara e che anni fa fu giudicato scarso, degradato e quindi non utile per procedere con l'identificazione.
Italiano e matematica "sconosciuti" per uno studente su due
Al momento del diploma, a 18 anni, uno studente su due non ha competenze adeguate né in italiano né in matematica. In compenso cala la dispersione scolastica e gli alunni italiani si confermano bravi in inglese e hanno buone competenze digitali. Questo quadro a luci e ombre che emerge dal rapporto Invalsi 2025. La situazione è migliore al Nord, decisamente più grave al Centro-Sud e nelle isole.
Il papà che muore mentre è in bici col figlio
Un turista di origini svedesi di 57 anni è morto a Mergo (Ancona) mentre stava pedalando in bicicletta al fianco del figlio. L'uomo si è accasciato a terra privo di sensi e i tentativi di rianimarlo sono stati vani. L'uomo era in vacanza nel territorio marchigiano, in un agriturismo di Serra San Quirico, con la moglie e i due figli.
Laura Ziliani uccisa dalle figlie, la decisione dei giudici
Diventano definitivi i tre ergastoli per Paola Zani e Silvia Zani, figlie della vittima, e il loro complice Mirto Milani, condannati per l'omicidio di Laura Ziliani, avvenuto l'8 maggio del 2021 a Temù, in provincia di Brescia. La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di Milani e rigettato i ricorsi delle sorelle Zani. Le due figlie della vittima avevano entrambe intrecciato una relazione sentimentale con Milani.
Sinner contro Djokovic ancora
Ancora una volta Sinner affronterà Djokovic e lo farà alla semifinale di Wimbledon. Il tennista italiano non si è fatto fermare né dal problema al gomito né da Ben Shelton. Il serbo invece ha battuto in quattro set Flavio Cobolli. Arriva invece l'addio al tennis di Fabio Fognini. Ha voluto ufficializzarlo proprio a Wimbledon, dove appena una settimana fa ha dato vita al suo ultimo match, l'incontro epico contro Carlos Alcaraz: "È il miglior modo per dire addio".