11/07/2025

Notiziario 11072025

Venerdì 11 luglio 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

MELONI E I FONDI A KIEV

A Roma si sta svolgendo la due giorni della Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina, un vertice che riunisce Stati e imprese per sostenere la ricostruzione del Paese occupato dalla Russia. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni insieme al presidente Volodymyr Zelensky ha accolto le delegazioni europee e non in occasione della quarta edizione dell'evento. La premier ha attaccato duramente Mosca perché si sta opponendo a una tregua. Secondo la leader di FdI, bisogna "rafforzare la pressione nei confronti della Russia". Ma Meloni ha ribadito anche la centralità dell'Italia nel supporto a Kiev. Roma stanzierà 150 milioni di euro tra crediti e contributi a fondo perduti, le aziende nostrane hanno firmato il 20% degli accordi della conferenza. Tutto nel recinto del Fondo europeo per l'Ucraina che mobiliterà più di 10 miliardi in investimenti. Oggi, 11 luglio, ci sarà la giornata conclusiva. Sempre ieri si è riunito il gruppo dei Volenterosi da cui è arrivata la svolta: Francia e Regno Unito metteranno a disposizione il loro "ombrello atomico" a disposizione dell'Europa.

IL RAGAZZO INGHIOTTITO DALLA SABBIA

Tragedia a Montalto di Castro (Viterbo) sulla spiaggia libera di fronte al camping California, in località Le Casalette. Qui intorno alle 15 di pomeriggio un ragazzo di 17 anni avrebbe scavato una buca nella sabbia profonda oltre un metro e mezzo e si sarebbe introdotto dentro. Una volta all'interno della fossa, il giovane sarebbe stato seppellito vivo dalla sabbia dopo il crollo delle pareti. Nessuno se ne sarebbe accorto. A lanciare l'allarme è stato il padre del 17enne che alloggiava nel camping insieme a lui e ad altri due figli più piccoli. Le ricerche si sono concluse dopo 40 minuti con il ritrovamento del ragazzo. Per lui ormai non c'era più niente da fare: la Procura ha sequestrato il cadavere per eventuali accertamenti. Indagano i carabinieri.

STOP ALLA MATURITÀ SENZA ORALE

Nei giorni scorsi hanno fatto discutere le storie di due studenti che hanno deciso di non sostenere l'esame orale di maturità. Una decisione maturata per criticare il sistema di valutazione, l'eccessiva competizione tra studenti e la scarsa attenzione dei professori alle loro vere necessità. Un'opzione che è consentita a chi è in possesso dei crediti per essere promosso. Ma presto tutto cambierà. Infatti, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara a Rai News 24 ha annunciato che fra le riforme in cantiere nel governo "c'è anche una della maturità". E il ministro ha anticipato che non saranno più ammesse "scorciatoie": "Se un ragazzo non si presenta all'orale o volontariamente decide di non rispondere alle domande dei docenti, non perché non è preparato, quello può capitare, ma perché vuole 'non collaborare' o vuole 'boicottare' l'esame, dovrà ripetere l'anno".

ITALIA IN FIAMME

Incendi diffusi lungo tutta la Penisola, alcuni scoppiati per il caldo, altri per cause ancora da accertare. In Toscana, al campeggio Santapomata nella zona di Roccamare (Grosseto), le fiamme sono divampate fino a minacciare seicento persone che sono state evacuate dalle strutture della zona. Molti turisti si sono riversati sulle spiagge, tra questi c'era anche l'ex presidente del Pd Rosy Bindi che avrebbe contattato il ministero per un supporto diretto. Le fiamme sono state spente solo in serata. Secondo le prime informazioni, l'incendio sarebbe partito da un'avaria a un dissalatore. Attimi di paura anche all'aeroporto di Olbia, in Sardegna, dove a causa di un vasto incendio diversi voli sono stati cancellati o dirottati in scali alternativi. Lo spazio aereo è stato riaperto in serata.

BERLINO STOPPA UNICREDIT

Il risiko bancario si fa ancora più complicato. Berlino vuole bloccare la scalata in corso di Unicredit a Commerzbank, la seconda banca privata tedesca. "Ci aspettiamo che abbandoni il suo tentativo di acquisizione. Continuiamo a sostenere una Commerzbank indipendente", ha dichiarato il ministro federale delle Finanze Lars Klingbeil. Non è dello stesso avviso l'amministratore delegato Andrea Orcel che è intenzionato a portare l'istituto al 29% della banca tedesca, appena sotto la soglia d'opa. Unicredit è ora il maggiore azionista del gruppo e si posiziona sopra il governo tedesco che respinge "l'approccio non coordinato e non amichevole". L'istituto italiano ha fatto sapere che a "tempo debito" convertirà in azioni la sua restante quota del 9%. La mossa è stata già autorizzata dalla Bce. Nel frattempo, Orcel è impegnato anche sull'ops lanciata su Banco Bpm. Il governo italiano ha esercitato il golden power sull'offerta imponendo delle condizioni giudicate anti-economiche da Unicredit che così si è appellata al Tar. La sentenza arriverà entro il 16 luglio.

LA NOSTRA INCHIESTA OGGI

Primo esodo estivo con le nuove norme. Con milioni di auto in viaggio lungo le principali strade e autostrade italiane, sono cambiate le regole per gli autovelox. Una stretta che riguarda più aspetti: dalle tipologie di strada lungo le quali installare gli apparecchi di rilevazione della velocità alle distanze minime tra un occhio elettronico e l'altro, fino ai limiti di velocità massimi.

LA LETTERA DI TRUMP PER L'UE

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato in un'intervista alla televisione Nbc e sui social che oggi partirà la lettera per Bruxelles con i dazi da pagare. La riscossione delle tariffe inizierà però dal primo agosto. Qualunque sia la decisione di Washington, l'Unione europea avrebbe così tre settimane ancora per negoziare una soluzione condivisa.

L’IRAN PUÒ ANCORA COSTRUIRE UNA BOMBA

Timori erano già circolati nelle ore successive all'operazione "martello di mezzanotte", il raid Usa che prometteva di smantellare il programma nucleare iraniano. Ora sarebbe arrivata la conferma. Secondo un alto funzionario israeliano che ha parlato a condizione di anonimato al New York Times, Tel Aviv avrebbe la certezza che scorte di uranio arricchito, bastevoli a creare una bomba atomica, sarebbero scampate agli attacchi.

SALVATORE CHIUSO IN UN SACCO

Il corpo di Salvatore Italiano, 84 anni, è stato trovato dentro un sacco di plastica in via Luigi Capuana alla periferia di Milazzo. Il cadavere presenterebbe due lesioni alla testa e al petto compatibili con colpi di arma da fuoco. Al momento non è esclusa alcuna pista, ma quella più probabile è l'omicidio.

LA TRAGEDIA DI GAIA COSTA

Gaia Costa, 24 anni, è morta l'8 luglio a Porto Cervo (Sassari) dopo essere stata investita da un suv di grossa cilindrata. Alla guida dell'auto c'era una top manager tedesca, Vivian Alexandra Spohr. La donna è una figura nota in patria anche perché è la moglie dell'amministratore delegato di Lufthansa Carsten Spohr. La manager ha lasciato l'Italia – non aveva alcun obbligo a restare – in attesa della formalizzazione delle accuse. L'autopsia sulla giovane sarà condotta il 16 luglio.