17/07/2025

Notiziario 17072025

Giovedì 17 luglio 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Ultimatum di Meloni ai suoi

Niente da fare. Non è bastato un vertice di un'ora e mezza ai leader del centrodestra per sciogliere il nodo dei candidati governatori alle Regionali, un puzzle il cui pezzo cruciale resta il Veneto. Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Antonio Taiani e Maurizio Lupi si sono visti a Palazzo Chigi ma hanno dovuto lasciare in sospeso il dossier e il confronto è stato assorbito dal tema dazi. Sulle elezioni regionali nessuno, al momento, è intenzionato a fare rinunce. La premier Meloni, che oggi taglia il traguardo dei mille giorni di governo, alla fine avrebbe detto, secondo quanto riferito in ambienti parlamentari: "O troviamo un accordo, o decido io". E il secondo ordine è: silenzio. Niente liti a favore di stampa insomma. "Non si è parlato di Regionali - ha glissato Taiani -. C'è perfetta sintonia". "È andata benissimo", si è limitato a dire Salvini. E ai giornalisti che gli domandavano chi sarà il candidato in Veneto ha risposto in tono scherzoso: "Io". Quella è la casella su cui è più complicato trovare la quadra. Forza Italia propone Flavio Tosi. Ma il braccio di ferro è tra FdI e la Lega, che alla fine dovrebbe spuntarla con Alberto Stefani. I leader si rivedranno lunedì.

Il sindaco di Milano Beppe Sala è indagato

Anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, è indagato nell'inchiesta che ha portato alla richiesta di arresti domiciliari per sei persone tra le quali non soltanto il suo assessore all'Urbanistica, Giancarlo Tancredi, e l'ex presidente della Commissione Paesaggio, Giuseppe Marinoni, ma anche uno dei maggiori sviluppatori immobiliari italiani, Manfredi Catella, che da anni sta ridisegnando la mappa della metropoli. Lo riportano Repubblica e Corriere. Sono 21 gli indagati e perquisiti, compreso di nuovo l'archistar Stefano Boeri già interdetto cinque mesi fa da incarichi e concorsi nella pubblica amministrazione. Le ipotesi di reato per Sala sono "false dichiarazioni su qualità personali proprie o di altre persone" e "concorso in induzione indebita a dare o promettere utilità" intorno al progetto di Catella e Boeri sul grattacielo "Pirellino". Sala rigetta tutte le accuse e al Corriere dice: "Trovo allucinante che il sindaco apprenda da un giornale di essere indagato e non dalla Procura. Si tratta di un metodo inaccettabile".

Attacco a Damasco

Si riaccende la tensione tra Israele e Siria. Missili dello Stato ebraico hanno colpito i centri del potere militare e politico a Damasco intimando alle forze governative siriane di fermare l'offensiva sulla roccaforte drusa di Sweida, dove si sono registrati più di 300 morti in tre giorni di sanguinosi scontri. Gli Stati Uniti, stretti alleati di Israele, tramite il segretario di Stato Marco Rubio si sono prima detti "preoccupati" per l'inasprimento della violenza ma poi hanno espresso un cauto ottimismo dopo l'annuncio di un cessate il fuoco a Sweida. Continua intanto la strage a Gaza, con la Casa Bianca che cerca di stringere per la tregua. "Abbiamo buone notizie su Gaza", ha detto il presidente Donald Trump durante un evento alla Casa Bianca, senza però fornire dettagli.

Ramona Rinaldi trovata impiccata nella doccia: arrestato il compagno

Svolta nelle indagini su Ramona Rinaldi, la donna di 39 anni trovata impiccata nella doccia della sua abitazione a Veniano, nel Comasco, il 21 febbraio scorso. I carabinieri hanno arrestato il compagno della donna, Daniele Re. È accusato di omicidio volontario. Secondo gli inquirenti, avrebbe ucciso Ramona, mamma della loro bambina, e avrebbe poi simulato il suicidio. Re, 34 anni, è stato rintracciato e portato in carcere a San Vittore. A lui gli inquirenti sono arrivati dopo le analisi sulla porta del bagno, sul pigiama, sulla corda che la donna avrebbe utilizzato per impiccarsi e su altri elementi raccolti in casa. L'uomo è accusato anche di lesioni personali e maltrattamenti in famiglia. Le indagini, infatti, avrebbero permesso di ricostruire ''anche - riferiscono i carabinieri in una nota - una serie di maltrattamenti e condotte persecutorie e vessatorie reiterate nel tempo''.

Spari in strada: un morto e tre feriti

È di un morto e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella serata del 16 luglio in via Machiavelli, nella zona delle cosiddette "case parcheggio", a Taranto. Si sarebbero affrontate più persone e per terra sono stati trovati molto bossoli. La vittima è morta poco dopo l'arrivo, col 118, al pronto soccorso. Uno dei feriti è in gravissime condizioni. Sul posto polizia, carabinieri e polizia locale. Non è chiaro se uno dei feriti sia figlio della vittima.

Ex parlamentari a bocca asciutta

Il Collegio di Appello della Camera dei deputati ha respinto il ricorso contro il taglio ai vitalizi presentato da 800 ex deputati. Tra coloro che si erano lamentati dei tagli molti nomi noti: ci sono Paolo Guzzanti e Ilona Staller, gli ex sindaci di Napoli Antonio Bassolino e Rosa Russo Iervolin, ma anche Fabrizio Cicchitto, Claudio Martelli, Margherita Boniver. La lista, lunga, vede tra i ricorrenti anche Italo Bocchino, Mario Landolfi, Gianni Alemanno, ma anche Mario Capanna, l'ex magistrata Tiziana Maiolo, l'ex olimpionica Manuela Di Centa, l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, gli ex ministri Giovanna Melandri e Angelino Alfano.

Chi riceve il nuovo bonus da mille euro

Buone notizie per i neo genitori. L'Inps ha iniziato a erogare il bonus bebè da 1.000 euro. Si tratta di un contributo una tantum valido per i genitori ai quali è nato oppure hanno adottato un bambino o una bambina da inizio anno e che hanno un Isee fino a 40mila euro (escludendo dal calcolo l'assegno unico, i titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali). Dal primo gennaio sono arrivate 115mila richieste.

Promessa del ciclismo muore in gara a 19 anni

È morto il ciclista imperiese Samuele Privitera, 20 anni il prossimo ottobre, caduto a Pontey mentre partecipava alla prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc, gara under 23. Il corridore, forse sbalzato da un dosso, è cascato mentre stava affrontando una discesa. Ha perso il caschetto di protezione e ha sbattuto violentemente la testa contro un cancello. Nell'impatto ha subito un trauma cranico molto grave ed è andato in arresto cardiaco. Rianimato sul posto, è stato portato in ospedale. Dopo poche ore il tragico epilogo.

Europei femminili di calcio, Italia in semifinale

Impresa della nazionale femminile di calcio che batte la Norvegia per 2-1 e si qualifica alle semifinali degli Europei. Decisiva la doppietta di Cristiana Girelli, giocatrice simbolo del gruppo allenato da Andrea Soncin. Si tratta di un traguardo storico per le azzurre che superano i quarti di finale per la prima volta da quando l'europeo prevede la partecipazione di 16 squadre.