20/07/2025

Notiziario 20072025

Domenica 20 luglio 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Siria, il presidente annuncia il cessate il fuoco immediato | Gaza, Parolin: "Legittimo dubitare che il raid di Israele sulla chiesa sia un errore"

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 653. Israele e Siria hanno "concordato un cessate il fuoco, sottoscritto da Turchia, Giordania e i Paesi vicini. Invitiamo drusi, beduini e sunniti a deporre le armi e, insieme ad altre minoranze, a costruire una nuova e unita identità siriana in pace e prosperità con i suoi vicini". Lo hanno comunicato prima l'ambasciatore americano in Turchia Tom Barrack, e poi lo stesso presidente siriano. Intanto il presidente americano Trump ha annunciato che "a breve altri 10 ostaggi israeliani saranno rilasciati da Gaza". Netanyahu ha telefonato a Papa Leone XIV dopo l'attacco militare dell'esercito israeliano di giovedì che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, causando tre morti e 10 feriti, tra cui padre Romanelli. "Il Santo Padre - ha riferito il Vaticano - ha ribadito l'urgenza di proteggere i luoghi di culto e soprattutto i fedeli e tutte le persone in Palestina e Israele". Per il segretario di Stato vaticano Parolin "è legittimo dubitare che il raid di Israele sulla chiesa sia un errore". Proseguono i raid sulla Striscia di Gaza, oltre 100 i palestinesi morti in 24 ore.

Ecuador, spari in una sala da biliardo: almeno 9 morti e diversi feriti

Momenti di terrore nella località balneare di General Villamil Playas, nel sud-ovest dell'Ecuador, dove un gruppo armato ha fatto irruzione in un bar affollato e ha aperto il fuoco sui presenti. Il tragico bilancio, secondo quanto comunicato dalla Procura, è di almeno nove morti. "Individui armati sono entrati nel locale e hanno sparato ai presenti", ha reso noto l'ufficio del procuratore attraverso un post su X, confermando l'avvio di un'indagine per ricostruire l'accaduto. Sui social sono circolate immagini scioccanti che mostrano i corpi senza vita stesi a terra, tra i tavoli da biliardo macchiati di sangue. Un giornalista dell'AFP, giunto sul posto, ha riferito di aver visto due bare all'interno del locale, circondate da familiari in lacrime, e numerosi fori di proiettile nei tavoli da gioco.

Auto lanciata sulla folla a Los Angeles: 29enne incriminato per aggressione armata | Il movente? Vendetta per essere era stato cacciato dal locale

La tragedia (che avrebbe potuto avere un bilancio ancora più grave) nella notte di venerdì a East Hollywood ancora non ha un movente. L'auto lanciata contro la folla fuori dalla discoteca Vermont Hollywood ha provocato 30 feriti. Alla guida, Fernando Ramirez, 29 anni, che ora formalmente accusato di aggressione a mano armata. Il giovane è stato colpito da un proiettile - non è chiaro se sparato prima o dopo lo schianto - ed è ricoverato in ospedale sotto custodia. La polizia indaga per chiarire dinamiche e responsabilità anche se sembra che all'origine del gesto ci sia stata una sorta di vendetta di Ramirez per essere stato cacciato dal locale.

Dazi e migranti, i primi sei mesi di Trump alla Casa Bianca

Donald Trump il 20 luglio festeggia i primi sei mesi della sua presidenza. In questo semestre ha cercato di mantenere le sue promesse elettorali, dai migranti e dai dazi al taglio delle tasse, ma nelle ultime settimane ha dovuto affrontare lo scandalo Jeffrey Epstein. Il presidente americano preme per tariffe doganali minime al 15-20% per tutti i beni europei. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali avrebbe irrigidito la sua posizione. Caso Epstein: in "nome della trasparenza e nell'interesse degli americani", il Dipartimento di giustizia ha chiesto al giudice di desecretare le trascrizioni delle testimonianze e dei documenti del gran giurì. Trump, intanto, ha dato seguito alla sua minaccia di citare in giudizio il magnate dei media Rupert Murdoch dopo che il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui si affermava che Trump aveva inviato a Epstein una lettera "oscena" per il suo cinquantesimo compleanno, come dimostrano gli atti del tribunale. Nell'azione legale chiede 10 miliardi di dollari di danni.

Usa, due italiani detenuti nel centro migranti "Alligator Alcatraz" in Florida

Due italiani risultano detenuti in attesa di espulsione presso la struttura carceraria Alligator Alcatraz, nella Contea di Miami-Dade, in Florida, negli Stati Uniti. I due sono Gaetano Cateno Mirabella Costa, 45enne nato a Taormina, e Fernando Eduardo Artese, 63enne nato a Buenos Aires e con anche la cittadinanza argentina. Il primo è stato è stato arrestato il 3 gennaio 2025 per detenzione di sostanze stupefacenti senza regolare prescrizione medica e aggressione; il secondo è stato arrestato a giugno 2025 per overstay.

Ucraina, Zelensky propone alla Russia colloqui per la prossima settimana

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.243. L'Ucraina ha proposto alla Russia di tenere colloqui la prossima settimana. Volodymyr Zelensky: "È necessario intensificare i negoziati, bisogna fare tutto il possibile per ottenere il cessate il fuoco". "La parte russa deve smettere di nascondersi dalle soluzioni: lo scambio di prigionieri, il ritorno dei bambini e la cessazione delle uccisioni", ha sottolineato il presidente ucraino.Secondo Kiev più di 300 droni e oltre 30 missili sono stati lanciati sull'Ucraina. Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia, che include tra le altre l'introduzione di un nuovo meccanismo dinamico di Oil Price Cap che fisserà il prezzo del 15% in meno rispetto al prezzo medio di mercato del greggio russo.

Tifone Wipha, Hong Kong chiude le scuole e sospende i voli

Hong Kong ha emesso un'allerta ciclone tropicale per l'avvicinarsi del tifone Wipha, costringendo le autorità a chiudere le scuole e cancellare oltre 250 voli. Wipha si trova a circa 280 chilometri a sud-est di Hong Kong e continuerà a rafforzarsi nel Mar Cinese Meridionale, avvicinandosi alla costa della provincia del Guangdong, secondo il servizio meteorologico dell'isola. Anche le province cinesi di Hainan e Guangdong sono state messe in allerta.

Vietnam, si ribalta un battello turistico: almeno 34 morti

Almeno 34 persone sono morte, e altre risultano disperse, nel naufragio di un battello turistico, il Wonder Sea, che si è capovolto con 53 passeggeri totali a bordo nella baia di Ha Long, in Vietnam. Tra le vittime ci sono anche 8 bambini. Le ricerche dei sommozzatori continuano nonostante le condizioni di meteo avverse, con forti piogge e vento.

Venezuela, rilasciato dopo oltre un anno il cittadino franco-statunitense Lucas Hunter

Le autorità del Venezuela hanno disposto la liberazione di Lucas Hunter, cittadino con doppia nazionalità, francese e statunitense, arrestato nel gennaio 2024. Hunter, analista finanziario di 37 anni, si trovava in Colombia per praticare sport, ma è stato fermato in Venezuela dopo essersi avvicinato a un posto di controllo militare alla frontiera. Il dipartimento di Stato Usa aveva condannato la sua detenzione, definendola un "arresto politico", mentre la Commissione interamericana per i diritti umani aveva chiesto a marzo misure cautelari in suo favore, ritenendo che l'uomo versasse in una "situazione di gravità e urgenza", e che fosse "a rischio di un danno irreparabile ai suoi diritti in Venezuela".

Due alpinisti francesi trovati morti sul massiccio del Monte Bianco

Due alpinisti francesi sono stati trovati morti sul massiccio del Monte Bianco, slle Alpi francesi. Lo hanno riferito i soccorsi locali. Si tratta di una donna di 25 anni e di un uomo di 56 anni, precipitati dalla cresta di roccia e neve. Le ricerche sono state avviate venerdì per ritrovare i due dopo che i familiari avevano lanciato l'allarme. I corpi sono stati ritrovati ai piedi dell'Aiguille de Bionnassay, una cima a 4.052 metri di altitudine, su una via di accesso alternativa al Monte Bianco.

Autobus si ribalta in Iran: almeno 21 morti e oltre 30 feriti

Almeno 21 persone sono rimaste uccise e altre 34 ferite dopo che un autobus si è ribaltato sulla strada montuosa Firouzabad-Kavar vicino a Shiraz, nella provincia meridionale di Fars, in Iran. La tv di Stato ha detto che gruppi di soccorso sono stati inviati nella zona ma non ha fornito ulteriori dettagli. Gli incidenti stradali sono una delle principali cause di morte in Iran: circa 20mila persone sono morte nel Paese nel periodo compreso tra marzo 2024 e marzo 2025.

Belgio, donna muore durante il festival Tomorrowland: aperta inchiesta

Una donna è morta dopo essersi sentita male a Boom, in Belgio, durante "Tomorrowland", uno dei maggiori festival di musica elettronica nel mondo. Lo ha reso noto la procura di Anversa, che ha annunciato anche l'apertura di un'inchiesta sull'accaduto. La vittima, una 35enne canadese, era tra le decine di migliaia di persone che hanno partecipato venerdì alla serata d'apertura del festival. Trasportata in ospedale, è stata successivamente dichiarata morta, come ha riferito un portavoce della procura.

Tunisia, ritrovata l'italiana Valentina Greco | La madre: "Era in casa priva di sensi"

È stata ritrovata Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni di cui non si avevano notizie da dieci giorni. L'ambasciata d'Italia a Tunisi, con la collaborazione delle autorità tunisine, si era subito attivata dopo la segnalazione della scomparsa. Le condizioni della donna non desterebbero al momento particolari preoccupazioni. La 42enne, che risiedeva da alcuni anni a Sidi Bou Said, è stata trovata dalla polizia ed era nel suo appartamento. Secondo fonti locali, sembra si stesse nascondendo. Al momento, restano ancora da chiarire i motivi del suo comportamento.

Perde il controllo della moto, centauro muore a Ischia

Un uomo di 30 anni è morto in incidente stradale avvenuto a Barano d'Ischia. Secondo le testimonianze il 30enne si trovava alla guida della sua moto e dopo averne perso il controllo, per cause ancora in via di accertamento, ha sbattuto violentemente contro il muretto di cinta di un terreno. Dopo essere stato soccorso l'uomo è stato ricoverato in codice rosso all'ospedale isolano Rizzoli: le sue condizioni sono apparse subito gravissime. Inutile tutte le cure mediche.

Vigevano (Pavia), uomo segregato nella sua casa per 4 anni dalla ex compagna | Lanciava oggetti nel cortile per chiedere aiuto

Per quattro lunghi anni è stato segregato nella sua abitazione, a Vigevano (Pavia), dalla sua ex compagna e da tre complici, un'altra donna e due uomini. La vittima è un 40enne incapace di provvedere a sé stesso a causa del suo stato di infermità psichica e bisognoso di cure, che ha vissuto rinchiuso senza acqua calda e riscaldamento e cibo razionato. Per la donna e i tre complici sono scattate ordinanze cautelari con l'accusa di sequestro di persona, abbandono e circonvenzione di incapace, truffa aggravata. Nel provvedimento del giudice sono stati disposti il divieto di avvicinamento alla vittima e di comunicare con lui, oltre all'obbligo di indossare il braccialetto elettronico.

MotoGP Repubblica Ceca: Marquez trionfa nella Sprint davanti ad Acosta e Bastianini, solo 7° Bagnaia

Marc Marquez ha vinto la Sprint Race del GP di Repubblica Ceca, 12esima tappa del Mondiale MotoGP 2025. Lo spagnolo, a cui erano bastate una manciata di curve per scalzare Bagnaia dalla prima posizione e mettersi al comando della corsa, ha rischiato la penalità per non aver rispettato i parametri minimi di temperatura e pressione degli pneumatici, ma dopo una breve indagine i commissari hanno confermato il suo successo. Sul podio con lui la Ktm ufficiale di Acosta e quella del team Tech 3 di un super Enea Bastianini, rientrato alla grande dopo il virus intestinale che lo aveva costretto al saltare il weekend del Sachsenring. Solo 7° invece il poleman Bagnaia, costretto a rallentare per lo stesso motivo di Marc ma poi rimasto invischiato nel gruppone