21/07/2025

Notiziario 21072025

Lunedì 21 luglio 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

SALA AL CAPOLINEA.

Cosa farà il sindaco di Milano Giuseppe Sala? La sua avventura a Palazzo Marino è arrivata al capolinea? O ripartirà con un nuovo programma? La settimana appena trascorsa ha terremotato il comune di Milano. Il nome del sindaco Sala è finito insieme ad altre 73 persone tra gli indagati nella maxi inchiesta sull'urbanistica che assomma diversi fascicoli. Secondo la Procura, negli anni sarebbero stati compiuti numerosi abusi edilizi di cui sono ora accusati costruttori, progettisti e membri dell'amministrazione comunale. Sala è indagato per false dichiarazioni su qualità personali proprie o di altri, e induzione indebita a dare o promettere utilità. Il sindaco ha raccolto il supporto della maggioranza di centrosinistra e il 20 luglio ha incontrato una delegazione del Pd. A meno di sorprese, quindi, non dovrebbero arrivare le sue dimissioni. Ma per saperlo bisognerà aspettare la seduta di oggi del Consiglio comunale. Appuntamento alle 16:30 con le sue comunicazioni. A lui la parola.

GLI ITALIANI AD ALLIGATOR ALCATRAZ.

Gaetano Mirabella Costa, 45 anni, e Fernando Eduardo Artese, 63 anni, sono i due italiani detenuti ad "Alligator Alcatraz", il nuovo centro per migranti irregolari voluto da Donald Trump. I due si trovano per motivi diversi nella prigione circondata da paludi con alligatori in Florida. Il più giovane, siciliano ma negli Stati Uniti da più di dieci anni, era stato arrestato con le accuse di detenzione di sostanze stupefacenti e aggressione. Al termine della sua detenzione è stato trasferito ad Alligator Alcatraz per violazione delle norme migratorie. Il 63enne, italo-argentino, per dieci anni non avrebbe regolarizzato la sua posizione. Mirabella Costa ha rivolto un appello in un'intervista telefonica al Tg 2: "Siamo in gabbia come in un pollaio. Mi facciano uscire da quest'incubo". La Farnesina sta monitorando la loro situazione.

IL VIRUS WEST NILE.

Filomena Di Giovangiulio, 82 anni, è morta a Fondi dopo aver contratto il virus West Nile. L'anziana non aveva patologie pregresse. Nella provincia di Latina sono altri sei i casi accertati, tutti scollegati tra loro. I pazienti sono anziani e due di loro sono in condizioni critiche. Non è la prima volta che il virus arriva in Italia. L'Istituto superiore di Sanità – bollettino del 17 luglio – data al 20 marzo la prima infezione del 2025 (Piemonte). La Regione Lazio ha rafforzato le misure di sorveglianza sanitaria. Il virus West Nile provoca l'omonima febbre. Il principale mezzo di diffusione della malattia sono le punture di zanzare. La febbre non si trasmette tra umani tramite contatto. La maggior parte delle persone infette non mostra sintomi. Quelli più gravi colpiscono meno dell'1 per cento dei soggetti infettati. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare un'encefalite letale. Non esiste un vaccino né una terapia specifica.

LA DONNA TROVATA MORTA.

Il corpo di una donna in avanzato stato di decomposizione è stato scoperto nella tarda sera del 20 luglio, in via del Mandrione a Roma, all'altezza del numero civico 385. A dare l'allarme è stato un uomo che stava portando a spasso il cane. Ha chiamato la polizia per un forte odore che arrivava da delle sterpaglie. Sul posto, nel quartiere Tuscolano, sono arrivati gli agenti del commissariato Viminale che hanno trovato il cadavere sul quale non sembrerebbero esserci segni di violenza. La morte potrebbe risalire a due settimane fa. La salma sarà sottoposta ad autopsia.

"NETANYAHU È PAZZO".

Alla Casa Bianca c'è crescente frustrazione e irritazione nei confronti del premier israeliano Benjamin Netanyahu, dopo gli ultimi attacchi in Siria e contro la chiesa cattolica della Sacra Famiglia di Gaza. "Bibi si è comportato come un pazzo. Bombarda tutto in continuazione", ha dichiarato un funzionario della Casa Bianca ad Axios, "questo potrebbe minare le intenzioni di Trump". "La sensazione è che ogni giorno ci sia qualcosa di nuovo", ha detto un secondo alto funzionario statunitense dopo che un carro armato israeliano ha colpito la chiesa di Gaza uccidendo tre persone. Ieri, 20 luglio, altra strage di palestinesi affamati: almeno 78 persone sarebbero state uccise mentre erano in fila per avere un pacco di cibo in uno dei centri di distribuzione gestiti da Gaza humanitarian foundation. Nel suo Angelus domenicale papa Leone XIV ha chiesto nuovamente "che si fermi subito la barbarie della guerra e che si raggiunga una risoluzione pacifica del conflitto".

IL BAMBINO CADUTO IN PISCINA.

Un bambino di otto anni è ricoverato in gravissime condizioni all'ospedale Bambino Gesù di Gallipoli dopo che ha rischiato di annegare in una piscina di un parco acquatico. Secondo quanto è trapelato, il piccolo non reagirebbe agli stimoli: l'acqua potrebbe aver causato danni cerebrali. Il bambino, non è ancora chiaro fino a che punto fosse capace di nuotare, sarebbe sfuggito al controllo dei genitori ed è poi stato trovato dagli addetti alla sicurezza all'interno di una piscina più profonda.

LO SPELEOLOGO INTRAPPOLATO.

Uno speleologo di 62 anni è rimasto bloccato in una grotta lungo il passo Colla dei Termini vicino a Ormea, in provincia di Cuneo, dopo essersi infortunato per la caduta di alcune rocce. L'uomo, secondo una prima ricostruzione, stava procedendo all'interno della grotta con altri compagni quando è stato investito da una caduta di massi. L'Abisso Paperino, sulle alture nel comune di Ormea a quota 1864 metri, è lungo 1700 metri e profondo 170. Attualmente l'uomo si trova sotto il controllo di un sanitario del Cnsas, specializzato nel soccorso medicalizzato in ambienti sotterranei, che lo ha raggiunto. Secondo i tecnici del Soccorso speleologico, l'intervento sarà lungo e delicato, e potrebbe richiedere diverse ore, se non più tempo, per essere completato in sicurezza.

ALLERTA MALTEMPO.

Per la giornata di oggi sono previsti temporali sparsi dal Piemonte fino al Friuli Venezia Giulia. La Protezione civile ha diramato un'allerta arancione per rischio idrogeologico in Valchiavenna (Sondrio). Allerta gialla invece sull'intero territorio del Friuli Venezia Giulia, nella Provincia autonoma di Bolzano, nelle aree restanti della Lombardia, su gran parte del Piemonte e della Liguria.

IL FORFAIT DI SINNER.

Niente Master 1000 di Toronto per Jannik Sinner. Il tennista italiano numero 1 al mondo, fresco vincitore di Wimbledon, ha preferito il riposo alla spedizione canadese. Prolungherà quindi le sue vacanze per arrivare carico al torneo di Cincinnati, che inizia il 7 agosto. Un'assenza calcolata per l'altoatesino. Senza Toronto, l'italiano perderà soltanto 200 punti nella classifica Atp. A Cincinnati dovrà invece difendere i 1000 punti conquistati l'anno scorso.

Tennis, Atp Bastad: Darderi conquista il titolo, battuto De Jong in tre set

Si conclude in trionfo la settimana perfetta di Luciano Darderi a Bastad: l'azzurro conquista il torneo Atp 250 sulla terra rossa svedese battendo in finale l'olandese De Jong con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-3 in 2 ore e 7 minuti di gioco. Darderi porta così a casa il suo secondo trofeo del 2025 dopo Marrakesh ad aprile, il terzo in carriera aggiungendo Cordoba nel 2024: tutti sulla terra rossa all'aperto. Grazie a questa vittoria, Luciano rientra nella top 50 della classifica mondiale.

MotoGP Repubblica Ceca: ennesimo show di Marquez. Bezzecchi splendido 2°, Bagnaia ai piedi del podio

Marc Marquez ha vinto il GP della Repubblica Ceca, conquistando l'ottava doppietta Sprint-GP di una stagione di cui è sempre più dominatore assoluto. Lo spagnolo della Ducati ha atteso l'ottavo giro per mettersi al comando della gara, poi ha fatto il vuoto tagliando per l'ennesima volta il traguardo in solitaria. In seconda posizione ha chiuso un ottimo Marco Bezzecchi con l'Aprilia, seguito dalla Ktm di Pedro Acosta, che ha resistito agli attacchi di Pecco Bagnaia nel finale. Il piemontese ha chiuso così al 4° posto.