Lunedì 28 luglio 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
La roulette dei dazi, Meloni prudente
Adesso c'è una cifra ufficiale e non più solo ipotesi. Dopo settimane di trattative febbrili, Ue e Usa hanno trovato l'intesa sui dazi al 15% per le importazioni europee oltreoceano. L'accordo include anche l'obbligo per gli europei di acquistare 750 miliardi di euro di energia americana e investire altri 600 miliardi di euro, oltre all'approvvigionamento di importanti quantità di armi. Nel 15% sono inclusi auto, semiconduttori e settore farmaceutico. Sui cosiddetti prodotti strategici (aerei e macchinari industriali) la tariffa sarà 0%. Acciaio e alluminio sono i tasti dolenti: resteranno al 50% ma si lavora a "un sistema di contingenti tariffari basato sui flussi commerciali storici". Oggi il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, riferirà ai 27 sull'accordo raggiunto. Dopo il primo commento a caldo - "bene l'accordo" ma "non posso entrare nel merito" - la presidente del Consiglio Meloni firma una nota congiunta con i suoi vice Antonio Taiani e Matteo Salvini, per "benedire" l'intesa sui dazi e mettere i primi paletti. Perché se il governo ribadisce di essere "pronto" ad attivare "misure di sostegno a livello nazionale", anche Bruxelles dovrà fare la sua parte "per quei settori che dovessero risentire particolarmente delle misure tariffarie statunitensi". La premier Meloni parla prudentemente di un accordo "sostenibile", anche se ancora da studiare nei "dettagli", che "scongiura" una "guerra commerciale" tra Usa e Ue, uno "scontro frontale" tra le due sponde dell'Atlantico che non avrebbe giovato a nessuno, e, anzi, avrebbe avuto effetti "imprevedibili".
Deraglia treno: morti e feriti in Germania
È di almeno tre morti e "numerosi feriti" il bilancio di un incidente ferroviario avvenuto nel pomeriggio di domenica nel sud ovest della Germania, nel land del Baden-Wuerttemberg. Il treno coinvolto è il regionale partito da Villingen-Schwenningen che stava dirigendosi verso il capolinea a Ulm. Le immagini dal luogo dell'incidente mostrano vagoni ferroviari rovesciati su un fianco, mentre i vigili del fuoco e i servizi di emergenza cercavano di raggiungere i passeggeri. Secondo la Bild Zeitung a causare l'incidente potrebbe essere stata un'improvvisa frana, dovuto probabilmente al forte temporale che ha investito la zona. In base alle prime informazioni, il treno aveva raggiunto la penultima stazione di Sigmaringen e si stava dirigendo verso il capolinea, Ulm. Per compiere l'intero viaggio, il regionale impiega circa 2 ore e mezza. Quando si è verificato l'incidente sul regionale viaggiavano circa 100 persone.
Le vittime dello schianto in autostrada
È ricoverata in gravissime condizioni l'unica superstite dell'incidente avvenuto al confine tra Piemonte e Lombardia sull'autostrada Torino-Milano, dove un anziano ha imboccato la strada contromano finendo contro un'altra auto. A perdere la vita sono stati lo stesso anziano: l'82enne Egidio Ceriano; Mario Paglino e Gianni Grossi, compagni nella vita e nel lavoro, tra i più importanti collezionisti e creatori di Barbie al mondo; e Amodio Giurni, impiegato al banco Bpm e marito della donna adesso in ospedale. Salgono così a nove i morti nel 2025 per incidenti contromano, secondo l'Osservatorio Asaps-Sapidata, che nei primi sei mesi dell'anno ha registrato 56 episodi.
Raoul Bova gate
Entrano altri personaggi nella vicenda degli audio e delle chat rubate a Raoul Bova, per la quale la procura di Roma ha aperto un fascicolo per tentata estorsione ai danni dell'attore. Sarebbe coinvolto anche Federico Monzino, 29enne imprenditore milanese amico di Martina Ceretti, la modella e influencer destinataria dei messaggi di Bova nell'ambito di conversazioni private. L'ipotesi è che l'uomo, considerato una sorta di pr noto negli ambienti vip milanesi, ne sia entrato in possesso e abbia poi inviato sms anonimi all'attore sottendendo una richiesta "nemmeno troppo velata" di denaro. Bova aveva sporto denuncia dopo che il 21 luglio le chat erano state divulgate da Fabrizio Corona. Monzino, via social, smentisce di essere indagato formalmente.
Calcio sotto choc
Enzo Bertagnoli non ce l'ha fatta. Il figlio di Julio Sergio, ex portiere della Roma, è morto ad appena 15 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al cervello che era stato diagnosticato nel 2020. A dare l'annuncio lo stesso Julio Sergio con un post su Instagram, poche ore dopo averne pubblicato un altro con cui raccontava che il figlio era in coma farmacologico. Nel post ha pubblicato l'immagine di una croce su sfondo nero e la scritta: 'Enzo Bertagnoli 2009-2025'. Nelle scorse settimane Julio Sergio aveva commosso il mondo dello sport e del web, pubblicando sui social un video in cui si rasava i capelli a zero insieme al figlio, che si sarebbe dovuto sottoporre alla chemioterapia. Un lutto improvviso e devastante ha colpito anche il Bari Calcio nel pieno del ritiro precampionato a Roccaraso: è morto Elliot Charles, il figlio di 14 mesi del centrocampista belga Matthias Verreth, giunto da pochi giorni in Puglia dopo la risoluzione del contratto con il Brescia.
Fine luglio con l'allerta maltempo
Un'intensa ondata di maltempo è in arrivo dall'Europa centrale e porterà un netto peggioramento del tempo sull'Italia. Rovesci e temporali colpiranno inizialmente il Nord, per poi estendersi al Centro e a parte del Sud. Per oggi, lunedì 28 luglio, la Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio meteo-idrogeologico su parte di Lombardia e Liguria - al Nord - e di Campania e Puglia al Sud. Allerta gialla anche sull'intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche e Molise.
Fuga dei vacanzieri terrorizzati dalle fiamme
Domenica di paura a Punta Molentis, a Villasimius, una delle spiagge più belle e affollate della Sardegna. Una giornata di mare e sole è finita con duecento bagnanti in fuga per un incendio a ridosso della spiaggia. Sono stati messi in salvo dalle motovedette delle forze dell'ordine e da barche di privati.
Addio a Claudia Adamo, responsabile di Rai Meteo
È morta Claudia Adamo, responsabile di Rai Meteo nell'ambito della direzione Rai Pubblica Utilità, volto noto al pubblico televisivo anche per il suo precedente impegno per Sky Meteo 24. Aveva 51 anni. Aveva collaborato con diversi enti di ricerca, dall'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr alla Nasa, nonché con Legambiente sull'impatto dei cambiamenti climatici sul nostro territorio. In Rai, tra l'altro, aveva inventato il Green Meteo per Rai Gulp.
La pallavolo femminile parla italiano
L'Italia di Julio Velasco ha vinto la World League di pallavolo femminile battendo in finale a Lodz il Brasile per 3-1 Per le azzurre è il 29esimo successo consecutivo. L'Inghilterra è invece campione d'Europa del calcio femminile. Le "leonesse" hanno battuto in finale a Basilea la Spagna 4-2 ai rigori.
Doppietta Piastri-Norris per la McLaren, Leclerc sul podio davanti a Verstappen
Doppietta McLaren a posizioni invertite rispetto alla griglia di partenza nel Gran Premio del Belgio. Vince Oscar Piastri che salta il poleman Lando Norris nelle battute iniziali della corsa e poi lo tiene a distanza fino alla bandiera a scacchi dopo aver operato una scelta-gomme diversa al pit stop: media per l'australiano, hard per l'inglese che era reduce da due vittorie consecutive. Per Piastri (che non vinceva inizio giugno a Barcellona) si tratta della sesta affermazione del 2025 e dell'ottava della carriera, lo stesso score attuale di Norris e di Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari sale sul terzo gradino del podio respingendo ad inizio GP e poi ancora nel finale le velleità di Max Verstappen (alla fine quarto), dopo un piccolo battibecco via radio "Leave me alone" (lasciami fare) con il suo ingegnere di pista Bryan Bozzi in un momento evidentemente delicato della gara.