Mercoledì 30 luglio 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Violento terremoto e allerta tsunami
Un terremoto di magnitudo 8.8 è stato registrato al largo della Kamchatka, nell'estremo oriente russo. Ci sono feriti. È scattato un allarme tsunami nel Pacifico, per onde fino a 3-4 metri che potrebbero raggiungere le coste della Russia, del Giappone e delle Hawaii, così come l'isola statunitense di Guam, l'Ecuador e l'intera costa ovest degli Stati Uniti. La prima scossa è stata seguita, da altri due eventi di magnitudo 7 e 6.5. A Honolulu, nelle Hawaii, è stato chiesto ai cittadini di non stare sulla costa e spostarsi in zone più elevate. Le autorità statunitensi hanno emesso l'allarme per l'intera costa ovest del Paese. Il governo messicano ha chiesto alle autorità della Protezione Civile a tutti i livelli di tenere la popolazione lontana dalle spiagge del Pacifico. Il primo tsunami causato dal terremoto è stato osservato nel nord del Giappone. Sono stati già evacuati gli operai impegnati nei lavori di smantellamento della centrale nucleare di Fukushima.
Ue e Usa già litigano sui dazi
Prime crepe nell'intesa tra Europa e Stati Uniti relativa ai dazi. L'Ue ha pubblicato un testo chiarificatore sul patto siglato con Trump, ma ci sono differenze rispetto alla scheda informativa resa pubblica dalla Casa Bianca. Nel testo europeo si conferma il 15%, ma ci sono discrepanze su chip e farmaci, che secondo l'esecutivo comunitario al momento non sono tassati. Nella nota Ue inoltre non compare alcun impegno di Bruxelles sulla digital tax. C'è poi la presa di posizione di 11 Paesi europei che chiedono un'azione incisiva della Commissione guidata Ursula von der Leyen per difendere il settore dell'acciaio. L'Italia intanto mette a punto la propria strategia: definire tutti i dettagli dell'intesa, blindare i settori più esposti con esenzioni ad hoc e poi sostenere le imprese.
L'ira di Trump
"Dieci giorni da oggi". Il presidente americano Donald Trump ribadisce il nuovo ultimatum, accorciato nei tempi, imposto a Vladimir Putin, ribadendo che la Russia andrà incontro a nuove severe sanzioni, compresi dazi secondari, se non accetterà il cessate il fuoco con l'Ucraina. "Non so se questo avrà un effetto sulla Russia, perché lui vuole ovviamente, probabilmente, continuare la guerra. Noi metteremo i dazi", ha detto Trump riferendosi a Putin. Intanto è stata compiuta una nuova strage in Ucraina, con uno dei bilanci più sanguinosi degli ultimi mesi: sono almeno 25 i morti, inclusa una 23enne incinta, nei massicci bombardamenti russi sul Paese. A finire sotto i colpi dei missili e dei droni kamikaze una prigione, una clinica ostetrica e un gruppo di civili in attesa di riceve aiuti. Mosca nega: "Le forze armate russe non colpiscono obiettivi civili, colpiscono infrastrutture militari e paramilitari".
Novità per chi ha debiti col fisco
Un nuovo ravvedimento per i contribuenti autonomi e i professionisti che aderiscono al concordato preventivo e nuovi criteri per le verifiche fiscali che limitano i blitz della guardia di finanza. Ma anche norme per consentire la deducibilità delle spese di trasferta fuori dall'Italia anche non tracciate. Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto fiscale senza modificare le novità introdotte alla Camera. Il testo è ora legge. Il meccanismo del ravvedimento è semplice: accettando la proposta dell'Agenzia delle Entrate, autonomi e professionisti potranno chiudere i conti arretrati con il fisco per gli anni dal 2019 al 2023. Chi aderirà al concordato fiscale per la prima volta nel biennio 2025-2026, potrà "scudare" le annualità comprese tra il 2019 e il 2023. Chi ha già aderito l'anno scorso, potrà sanare il 2023. I Comuni, poi, avranno più tempo per approvare la delibera sulle aliquote dell'Imu: se non lo hanno fatto entro il 28 febbraio potranno deciderle entro il 15 settembre.
Medico scomparso durante il turno
Ancora nessuna traccia di Antonio Blaganò medico di 67 anni in servizio presso la guardia medica di Nocera Terinese (Lamezia Terme) scomparso nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio scorsi. Il cellulare del professionista è stato trovato nel suo studio, mentre l'auto era abbandonata in una stradina secondaria nei pressi di San Mango d'Aquino con il motore acceso. L'ultima immagine, catturata da una telecamera, lo ritrae mentre esce dalla guardia medica da solo. Il figlio Mario chiede alla Procura di indagare anche per omicidio o sequestro così da fare verifiche più ampie: "Quello che temiamo è che stiano cercando mio padre solo con i protocolli per cercare un disperso. Mio padre non stava facendo escursionismo, le circostanze sono tutto tranne che chiare: effetti personali lasciati in ufficio, esce repentinamente durante l'orario di lavoro (non aveva ancora terminato il turno): qualcuno lo ha chiamato? E se sì, sono già attivi i protocolli per verificare queste informazioni? E se lo hanno portato da qualche altra parte?".
Arrestata Carla Zambelli
La deputata federale brasiliana Carla Zambelli, fuggita dal suo Paese e rifugiatasi in Italia, Paese di cui ha la nazionalità, dopo essere stata condannata dalla Corte suprema verde-oro (Stf) a 10 anni di prigione per aver hackerato il sistema del Consiglio brasiliano della Giustizia (Cnj), è stata arrestata a Roma.
Ragazzo italiano di 19 anni muore in Croazia
Un ragazzo di 19 anni, Pietro Adobati, di Nembro (Bergamo), è morto in un incidente avvenuto sull'isola croata di Pago. Era alla guida di un quad nella località di Jakišnica, nel nord dell'isola. Dopo aver sbandato - ha ricostruito la polizia di Pago - il quad ha invaso la corsia opposta ed è stato centrato sul lato posteriore da un'automobile con targa tedesca e guidata da una donna di 44 anni. Il ragazzo bergamasco è morto sul colpo.
West Nile, la nuova misura contro il virus
Continua a salire il bilancio delle vittime per il virus West Nile in Italia. Dall'inizio dell'anno si contano sette decessi, la maggioranza tra Lazio e Campania. Tre i casi nelle ultime ore. Medici e autorità sanitarie invitano a evitare allarmismi, ma intanto sono scattate le bonifiche sul territorio e anche le misure di prevenzione rispetto alle donazioni di sangue, possibile (ma rara) via di contagio. In 31 province tra cui Roma, Napoli, Torino e Venezia è stato deciso lo stop temporaneo alle donazioni o, in alternativa, l'esecuzione di uno specifico test sui donatori.
Centrato il "5+1" al SuperEnalotto
L'estrazione del SuperEnalotto del 29 luglio è stata fortunata. È stato centrato un "5+1" da 499.088,69 euro. La schedina vincente è stata giocata a Certaldo, in provincia di Firenze. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 32,2 milioni di euro.