Giovedì 31 luglio 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Mattarella non arretra
Fra Mosca e Roma il clima diventa sempre più teso dopo che il Cremlino ha accusato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella di aver usato frasi di odio contro la Russia. L'incontro con la stampa parlamentare è stato la perfetta occasione per ribadire le proprie posizioni e rincarare la dose: Mattarella ha sottolineato che la Russia persevera nella sua aggressione all'Ucraina e questo rappresenta un "macigno per le prospettive del continente europeo e dei suoi giovani". Non ci sono ambiguità o prudenze diplomatiche nelle parole di Mattarella neppure quando parla di Gaza e delle responsabilità del governo Netanyahu. "Si è parlato - ha detto - di errori anche nell'avere sparato su ambulanze e ucciso medici e infermieri che recavano soccorso a feriti, nell'aver preso a bersaglio e ucciso bambini assetati in fila per avere acqua, per l'uccisione di tante persone affamate in fila per ottenere cibo, per la distruzione di ospedali uccidendo anche bambini ricoverati per denutrizione. È difficile, in una catena simile, vedere una involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l'ostinazione a uccidere indiscriminatamente".
Stop ai medici gettonisti, rischio corsie vuote
Da oggi, 31 luglio, scatta lo stop al rinnovo dei contratti dei medici cosiddetti "gettonisti" che fanno capo a cooperative e vengono impiegati, spesso in larga misura, in ospedali e pronto soccorso per fare fronte alle carenze di personale. La stipula di nuovi contratti non sarà più possibile, mentre rimarranno validi quelli in essere fino alla scadenza naturale. Il ricorso ai gettonisti è stato al centro di accese polemiche, anche per i compensi alti previsti per questi professionisti. In vari ospedali c'è preoccupazione per il venir meno, progressivamente, di tali figure anche perché lo stop arriva in concomitanza con le ferie estive del personale. Il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu), Alessandro Riccardi: "La carenza di organico si aggraverà, con un forte impatto sul servizio ospedaliero. La riduzione dei gettonisti è positiva ma mancano, al momento, soluzioni concrete alternative".
Col 5 in condotta scatta la bocciatura
La riforma sul voto in condotta per gli studenti di scuole medie e superiori è realtà: dal prossimo anno scolastico con il 6 bisognerà sostenere l'esame di cittadinanza per ottenere l'accesso alla classe successiva. Prevista poi la bocciatura automatica con il 5. Chi ha un voto inferiore al 9 in comportamento non potrà ambire al massimo dei crediti scolastici, questo influirà sul voto finale alla maturità. Il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l'intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti. Infine viene rivista la funzione delle sanzioni a carico degli studenti. Le sospensioni lasceranno spazio ad attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o allo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni individuati dalle scuole.
Iveco diventa indiana
Iveco Group, l'azienda di furgoni, camion e autobus del gruppo Agnelli, diventa indiana: l'acquisterà per 3,8 miliardi di euro Tata Motors che s'impegna a non chiudere stabilimenti e a non tagliare la forza lavoro. L'Opa concordata è subordinata alla separazione delle attività di Iveco Defence, che passeranno entro marzo 2026 al gruppo Leonardo in cambio di 1,7 miliardi. L'acquisizione da parte degli indiani è prevista entro la metà del prossimo anno. Iveco manterrà la sede principale a Torino e lascerà la Borsa di Milano. Preoccupati i sindacati che parlano di "inaccettabile cessione di un intero settore industriale senza un confronto".
Uomo ucciso con una coltellata alla gola
Omicidio a Torino nella serata del 30 luglio. Un uomo è stato ucciso a coltellate in strada, aveva 30 anni ed era di nazionalità nigeriana. La vittima è stata soccorsa e trasportata all'ospedale San Giovanni Bosco, ma il suo cuore si è fermato per sempre poco dopo l'arrivo al pronto soccorso. Aveva una profonda ferita alla gola e una al torace. L'aggressione mortale, su cui ora indaga la squadra omicidi della polizia, è avvenuta in corso Giulio Cesare non distante da Porta Palazzo. Non si esclude che tra vittima e killer ci sia stato un litigio, poi sfociato in tragedia. L'assassino è in fuga. Gli inquirenti stanno acquisendo le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona per ricostruire la dinamica.
Roma avrà “super poteri”
Via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge costituzionale per Roma Capitale: la città eterna avrà potestà legislativa e autonomia finanziaria. Il ddl modificherà l'articolo 114 della Costituzione. La riforma prevede che la Capitale potrà legiferare su: trasporto pubblico locale; polizia amministrativa locale; governo del territorio; commercio; valorizzazione dei beni culturali e ambientali; promozione e organizzazione di attività culturali; turismo; artigianato; servizi e politiche sociali; edilizia residenziale pubblica; organizzazione amministrativa di Roma. Secondo i piani del governo, la riforma dovrebbe arrivare entro la fine della legislatura ed entrare in vigore con la prossima elezione dell'Assemblea capitolina.
Su Almasri nuovo scontro internazionale
Nessuna "incoerenza" nella condotta italiana, semmai un'invasione di campo indebita della procura della Corte penale internazionale. Nell'ultima memoria difensiva consegnata all'Aja, Roma respinge ancora le accuse sulla mancata consegna del generale libico Almasri accusato di torture e crimini contro l'umanità aprendo un nuovo fronte nel braccio di ferro giuridico-diplomatico che da gennaio si consuma a colpi di carte bollate, sotto la minaccia sempre presente di un deferimento in sede Onu.
Virus West Nile, stimate 10 mila infezioni
Resta alta l'allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita e anche il bilancio delle vittime si allunga di giorno in giorno: al momento sono nove dall'inizio dell'anno. Anche il numero delle infezioni stimate sul territorio nazionale preoccupa: sarebbero almeno 10mila, la maggioranza in forma asintomatica. Il picco dei casi si prevede dopo Ferragosto, ma a destare timore è anche l'imprevedibilità di questo virus diffuso dalle comuni zanzare.
Vacanze italiane per Zuckerberg
Nelle trafficate acque tra Procida e Ischia è arrivato Launchpad, il gigayacht di Mark Zuckerberg. È ormeggiato davanti all'isolotto di Vivara. L'imbarcazione del fondatore di Facebook è lunga 118,9 metri e il suo costo è stimato in circa 300 milioni di dollari. A poca distanza c'è ancorato pure il Wingman, altro maxi yacht sempre di proprietà di Zuckerberg, di oltre 67 metri di lunghezza, che viene utilizzato come imbarcazione di supporto.