Lunedì 8 settembre 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Oggi ricomincia la scuola
Tutti in classe. L'anno scolastico 2025-2026 inizia oggi, anche se il calendario delle lezioni non è uguale in tutta Italia perché definito dalle singole Regioni. I primi a tornare in aula sono gli studenti della provincia autonoma di Bolzano. Il 10 settembre tocca agli alunni della provincia autonoma di Trento, del Piemonte, del Veneto e della Valle d'Aosta. L'11 settembre a quelli del Friuli Venezia Giulia e il 12 settembre ai ragazzi della Lombardia. La maggior parte riprenderà a frequentare le lezioni il 15 settembre, data decisa per Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Gli ultimi a rientrare in classe, il 16 settembre, sono gli alunni di Puglia e Calabria. Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha assicurato che entro la fine di settembre 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale. Per la prima volta, per garantire la continuità didattica agli studenti con disabilità, potranno essere confermati i supplenti annuali o con nomina fino al 30 giugno per i quali le famiglie hanno fatto richiesta di continuità: si tratta di quasi 58.000 insegnanti su un totale di circa 120.000 posti.
Sinner perde lo scettro
Carlos Alcaraz ha vinto gli Us Open e messo fine al "regno" di Jannik Sinner, strappandogli il titolo di numero uno al mondo che deteneva da oltre un anno. L'azzurro ha perso la finale dello slam americano che aveva vinto lo scorso anno in 4 set con il punteggio di 2-6, 6-3, 1-6, 4-6. Alcaraz è così il secondo giocatore più giovane al mondo a vincere sei titoli del Grande Slam dopo Bjorn Borg. "Congratulazioni, sei stato meglio di me. Ringrazio anche la mia squadra. Ho cercato di fare il meglio, non ho potuto fare di più", ha detto Sinner. Ad assistere alla sfida tante star, a iniziare dal presidente americano Donald Trump. Per l'Italia c'era il ministro del Turismo Daniela Santanchè. All'avvio della cerimonia, mentre era in corso l'inno nazionale, le telecamere hanno inquadrato il presidente Usa e dal pubblico si è alzato un coro di ‘buuu’, intramezzato con qualche applauso.
L'impegno di Giorgetti
Niente sacrifici e niente manovra correttiva. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, assicura che i conti pubblici italiani - nonostante "la pressione" delle spese per la difesa - sono in ordine e la crescita sarà con ogni probabilità in linea con le stime che la indicano quest'anno allo 0,6%. Proprio per questo la prossima legge di bilancio non porterà con sé alcuna nuova stretta. Per l'esponente de governo Meloni, l'approccio "serio e responsabile" sta dando i suoi frutti e, considerandone i risultati in termini di apprezzamento sui mercati ma anche di consenso politico, continuerà sulla stessa linea anche in futuro. Quali saranno invece le misure per il prossimo anno non è dato ancora sapere. Troppo presto per scegliere gli interventi da portare avanti. Le indiscrezioni pubblicate sui giornali a partire dalla seconda metà di agosto sono "una serie pirotecnica di proposte fantasiose di cui il ministro - puntualizza lo stesso Giorgetti - non sa assolutamente nulla". Niente di fondato dunque, per il momento, nella famigerata tassa sulle banche o sul buyback azionario (riacquisto di azioni proprie).
Trump insofferente
All'indomani del più grande attacco russo sull'Ucraina, il presidente americano Donald Trump afferma di non essere "affatto contento di quello che sta succedendo" e che parlerà con Putin nei prossimi giorni perché resta comunque fiducioso "che si troverà un accordo". E presto lo si raggiungerà anche su Gaza, secondo il presidente Usa. Il movimento islamista palestinese ha dichiarato di essere pronto a riprendere "immediatamente" i negoziati, dopo la nuova proposta di Trump. E anche Netanyahu la starebbe valutando, secondo fonti vicine al premier israeliano.
Esplosione in un ristorante
Paura ad Alghero. Domenica sera c'è stata un'esplosione nella cucina del ristorante"La sartoria del gusto", in piazza Duomo. La causa è stata, probabilmente, la fuga di gas da una bombola. La deflagrazione ha ferito tre dipendenti del ristorante, ma anche una donna e la figlia che passavano davanti al locale. I feriti sono stati soccorsi dal 118 e portati in ospedale. La zona è stata circoscritta e l'intera palazzina, di cui il ristorante occupa il piano terra, è stata evacuata. Il ristorante è stato dichiarato inagibile.
Con la moto contro un muro: due morti
Un giovane di 19 anni e una ragazza di 18 sono morti in un incidente stradale a Follo,nella provincia della Spezia. La moto su cui viaggiavano, per cause in corso di accertamento, è andata a finire contro un muro. L'allarme è stato dato dai residenti della casa contro cui si è schiantata la moto. Sono sette, complessivamente, i giovani che hanno perso la vita nel weekend appena trascorso in incidenti che hanno coinvolto le due ruote.
I funerali di Giorgio Armani oggi
Oggi a Rivalta, nel Piacentino, si terranno i funerali in forma privata di Giorgio Armani. Sia a Milano sia a Piacenza sarà lutto cittadino. Lo stilista riposerà nella cappella di famiglia, accanto ai genitori Maria e Ugo e al fratello Sergio. Tutti i negozi Armani saranno chiusi dalle 15 e dalla stessa ora neppure il sito web sarà arrivo in segno di rispetto per la scomparsa di "re Giorgio".
L'Italia di Gattuso affronta Israele
L'Italia di Gennaro Gattuso stasera in Ungheria affronta Israele per proseguire la sua rincorsa verso il Mondiale. Nel Gruppo I l'Italia al momento è terza con sei punti, tre in meno di Israele, ma una partita in meno. Vietato sbagliare contro la squadra di Ben Shimon, vittoriosa tre volte su quattro e battuta solo dalla Norvegia (2-4 lo scorso marzo) che guida il girone.
Ragazze d'oro
L'Italia della pallavolo femminile è campione del mondo per la seconda volta nella sua storia. Le ragazze allenate da Julio Velasco dopo l'oro olimpico a Parigi nel 2024 e due Nations League sono salite sul tetto del mondo battendo la Turchia dell'italiano Daniele Santarelli al quinto set. Musi lunghi invece per la nazionale di basket, che è stata battuta dalla Slovenia negli ottavi di finale a Riga uscendo dall'Eurobasket 2025. Il ct Gianmarco Pozzecco ha annunciato che è stata la sua ultima partita con la nazionale, spiegando che la decisione è personale e non legata all'esito del torneo.
Volley: l'Italdonne è campione del mondo, in finale Turchia battuta 3-2
L'Italia ha vinto la medaglia d'oro ai Mondiali di volley femminili. A Bangkok (Thailandia) le ragazze di Velasco hanno bissato il successo ottenuto nel 2002, battendo in una finale equilibratissima la Turchia allenata da Daniele Santarelli per 3-2 (25-23, 13-25, 26-24, 19-25, 15-8). Bravissime le azzurre a non demoralizzarsi di fronte a una Vargas incontenibile (33 punti) e a fare la differenza nel tie-break decisivo con quattro muri di fila, l'ultimo di Sylla (19 punti). Miglior realizzatrice delle azzurre Egonu (22).
Formula Uno: Verstappen senza rivali a Monza, podio completato da Norris e Piastri. Ferrari quarta con Leclerc
Dopo la terza pole position, Max Verstappen mette a segno la sua terza vittoria nel Gran Premio d'Italia con una performance impeccabile che lo ha visto tagliare per primo il traguardo davanti alle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Giù dal podio la Ferrari: quarto posto per Charles Leclerc davanti a George Russell (Mercedes), sesto per Lewis Hamilton. Nona casella della classifica per Andrea Kimi Antonelli, autore di una cattiva partenza allo spegnimento del semaforo e poi penalizzato per aver spinto sull'erba alla Variante della Roggia Alexander Albon (Williams) che lo ha poi preceduto - insieme a Gabriel Bortoleto (Sauber) - nell'ordine d'arrivo. A completare la top ten la Racing Bulls di Isack Hadjar che aveva preso il via dai box.
MotoGP, GP Catalogna: missione compiuta per Alex Marquez, titolo rimandato per Marc. Bagnaia in top 10
Missione compiuta per Alex Marquez che vince il GP di Catalogna di MotoGP togliendo al fratello Marc la possibilità di diventare campione 2025 nel prossimo GP di Misano. Partito dalla pole, al Montmelò è il più piccolo della famiglia a far festa dopo essere stato superato da Marc Marquez, ma dal quarto giro in poi il pilota del team Gresini si prende la scena non lasciando scampo al fratello. Alle spalle dei due spagnoli c'è spazio per l'Italia, con un super Enea Bastianini in KTM del team Tech3 che conquista il podio davanti alla factory di Pedro Acosta, sorride poi anche Francesco Bagnaia che da 21esimo in griglia chiude settimo.