12/09/2025

Notiziario 12/09/2025

Venerdì 12 settembre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Caccia al killer di Charlie Kirk

Negli Stati Uniti è caccia al killer di Charlie Kirk,influente attivista di destra e fedelissimo di Trump. Chi ha sparato lo ha fatto da un tetto a quasi 200 metri dal palco del campus della Utah Valley University (Uvu) di Orem, quindi è saltato giù dal tetto ed è fuggito. Le autorità hanno diffuso su X alcune foto offrendo 100 mila dollari a chi fornirà informazioni utili. Nelle immagini si vede un giovane in sneakers, jeans, maglietta nera a maniche lunghe con l'immagine della bandiera Usa su cui vola l'aquila, cappellino scuro da baseball e occhiali da sole neri. Secondo i media locali l'Fbi ha anche il nome del sospettato. Intanto nel fucile usato per l'attentato, rinvenuto in un bosco, sarebbero state trovate munizioni con incise espressioni 'riconducibili all'ideologia antifascista e transgender. Ci sarebbero anche delle iniziali. L'episodio ha scatenato tensioni negli Stati Uniti e non solo. Il presidente Usa chiede "una risposta non violenta" e annuncia la sua presenza ai funerali.

Bolsonaro condannato

La prima sezione della Corte suprema brasiliana ha condannato a 27 anni e tre mesi l'ex presidente Jair Bolsonaro per tentato colpo di Stato e altri reati connessi. A proporre l'entità della pena è stato il giudice relatore del caso, Alexandre de Morais. Per i giudici il leader di estrema destra è colpevole di aver complottato per riconquistare il potere dopo la sua sconfitta alle elezioni del 2022 contro Luiz Inacio Lula da Silva. In particolare, "ha strumentalizzato l'apparato statale e mobilitato agenti e risorse pubbliche con l'intento di diffondere false narrazioni per provocare instabilità sociale e perpetuarsi al potere". Insieme a lui, sono stati condannati tre generali, un ammiraglio, un tenente colonnello e due civili. Donald Trump ha parlato di "condanna sorprendente", affermando che quanto avvenuto al leader brasiliano è quanto "hanno cercato di fare" con lui.

L'Europa si blinda

L'Europa si muove a difesa della Polonia dopo lo sconfinamento dei droni russi e guarda al rafforzamento delle difese. Varsavia invierà ai confini orientali con la Bielorussia 40mila soldati. Il comandante supremo della Nato, il generale Usa Alexus Grynkewich, ha scritto invece al ministero della Difesa annunciando un "pacchetto completo di soluzioni per la Polonia". Gli alleati, d'altra parte, non si stanno tirando indietro. Londra si è subito detta disponibile a dislocare in Polonia uno squadrone di Typhoon e metterlo a disposizione del sistema di difesa Nato. Berlino ha annunciato che "estenderà e amplierà" il proprio ruolo nel programma di sorveglianza aerea, mentre Macron ha annunciato che Parigi mobilita tre caccia per "contribuire alla protezione dello spazio aereo polacco". Inoltre la navigazione aerea nelle aree orientali verrà parzialmente limitata proprio per favorire il lavoro dei radar. Gli occhi ora sono puntati oltreoceano, per capire cosa vorrà fare Donald Trump, per il quale i droni russi in Polonia "potrebbero essere stati un errore". Poi puntualizza: 'In ogni caso non sono contento di nulla che abbia a che fare con tutta quella situazione. Ma spero che stia per finire".

Bambino di due anni precipita dal balcone

Un bambino di due anni è caduto dal balcone della sua casa nel tardo pomeriggio dell'11 settembre nel pieno centro di Imperia, in via della Repubblica. Le sue condizioni sono gravissime. Sarebbe stato il padre, un cittadino di origine magrebina, a portarlo al pronto soccorso di Imperia. Il piccolo ha riportato diversi traumi, il più grave al cranio. Ha anche la milza rotta. È stato portato in elisoccorso al Gaslini di Genova. Indagano i carabinieri, che hanno già interrogato i genitori per ricostruire la dinamica della caduta.

Chiuso il sito sessista

È stato chiuso dalla polizia postale la piattaforma Phica.eu dove venivano pubblicate, senza autorizzazione, foto rubate di donne, anche attrici, influencer, politiche. Perquisito il presunto gestore, il 45enne Vittorio Vitiello, originario di Pompei ma residente a Firenze. L'uomo al momento non risulta indagato. La procura di Firenze, da parte sua, ha aperto un'inchiesta parallela in cui si ipotizza il reato di diffamazione ai danni della sindaca Sara Funaro finita a sua insaputa, assieme ad altre esponenti politiche, sulla piattaforma. Proprio la sua denuncia avrebbe contribuito a far identificare Vitiello. L'avvocata Annamaria Bernardini de Pace ha annunciato una class action per i casi dei siti sessisti e, in particolare, contro Meta per il gruppo Facebook "Mia moglie" e contro la piattaforma adesso chiusa per chiedere risarcimenti.

Gli italiani della Flotilla chiedono protezione al governo Meloni

Le imbarcazioni della missione della Global Sumud Flotilla sono in mare diretta a Gaza con 500 tonnellate di aiuti. C'è anche una delegazione italiana. La portavoce Maria Elena Delia ha rivolto un appello al governo Meloni perché tuteli "i cittadini italiani qualora dovessero essere prelevati, sequestrati o incarcerati dagli israeliani. Non vogliamo le scorte, ma una interlocuzione diplomatica con Israele. Il ministro degli esteri spagnolo ha detto che estenderà l'immunità diplomatica per i cittadini spagnoli che stanno partecipando alla missione. Un gesto di grande sostegno e saremmo felici se avessimo la stessa opportunità".

La minaccia nucleare

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha detto che materiale nucleare arricchito è rimasto "sotto le macerie" degli impianti danneggiati durante la recente guerra con Israele. L'Organizzazione per l'energia atomica dell'Iran sta valutando le condizioni e l'accessibilità del materiale.

Debutta l'arbitro-cameraman

La sfida Juventus-Inter in programma domani, sabato 13 settembre, entrerà nella storia della serie A e del calcio italiano. Farà il suo esordio la Refcam, "una telecamera ultramoderna che consente di assistere all'evento-partita dal punto di vista privilegiato del direttore di gara". La microcamera ad alta risoluzione, verrà montata alla base dell'archetto del microfono del direttore di gara, e sarà utilizzata nel corso del riscaldamento, in live durante il match, in occasione della preparazione dei calci di punizione.

Il doppio testamento di Armani

Sono due i testamenti in forma segreta che lo stilista Giorgio Armani ha scritto di suo pugno e consegnato in una busta sigillata al notaio. Il patrimonio è stimato tra gli 11 e i 13 miliardi. Poiché lo stilista non ha figli a ereditare i beni e gli asset societari saranno i tre nipoti, Silvana e Roberta, figlie del fratello Sergio morto tempo fa, e Andrea Camerana, figlio della sorella Rosanna, la quale è dal 2017 nel Consiglio di Amministrazione, nonché Dell'Orco. Non è escluso che nella rosa di coloro a cui sarà passato il testimone ci sia anche Federico Marchetti, fondatore di Yoox con un posto pure lui nel cda.