13/09/2025

Notiziario 13/09/2025

Sabato 13 settembre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

La Nato lancia missione Eastern Sentry sul fianco est | Mosca: "Quei droni non erano nostri, disposti a collaborare con Varsavia"

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.298. Il segretario generale della Nato Mark Rutte ha annunciato che la Nato lancerà la missione Eastern Sentry sul fianco est e l'attività militare inizierà nei prossimi giorni, con asset dati da molti alleati, specialmente per affrontare la sfida dei droni. I droni russi in Polonia "potrebbero essere stati un errore". Lo ha detto il presidente americano Donald Trump. "Anche noi avremmo voluto che l'attacco con i droni alla Polonia fosse stato un errore. Ma non lo è stato. E lo sappiamo bene", ha replicato il primo ministro polacco Tusk. Intanto si fa strada l'ipotesi di una no-fly zone tra Polonia e Ucraina. L'Ue ha quindi convocato gli inviati russo e bielorusso. Il Cremlino ha fatto sapere che Mosca non minaccia i Paesi europei, ma che sono questi ultimi a "muoversi verso i confini russi". E ha annunciato che i negoziati tra Mosca e Kiev sono in pausa. "La pazienza con Putin si sta esaurendo velocemente", ha detto Trump in un'intervista a Fox. Intanto Varasavia ha deciso di dispiegare circa 40mila soldati ai confini orientali in riposta alle esercitazioni militari "Zapad 2025" di Russia e Bielorussia. Inoltre la Polonia, come preannunciato, ha chiuso da mezzanotte tutti i valichi di frontiera con la Bielorussia mentre Mosca e Minsk hanno avviato esercitazioni militari congiunte.

Washington Post: "Il Mossad ha rifiutato di eseguire il piano contro Hamas a Doha" | Cnn, "oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City"

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 708. Secondo quanto riportato dal Washington Post, il Mossad si è rifiutato di eseguire il piano di attacco contro Hamas a Doha. L'Assemblea generale dell'Onu ha adottato la Dichiarazione di New York, volta a ridare slancio alla soluzione dei due Stati, israeliano e palestinese, ma escludendo in modo inequivocabile Hamas. Il testo preparato da Francia e Arabia Saudita e approvato con 142 voti a favore, dieci contrari e 12 astenuti, "condanna gli attacchi del 7 ottobre 2023" e afferma che "Hamas deve cedere le armi e liberare tutti gli ostaggi" detenuti nella Striscia. Una dichiarazione che, però, Israele ha respinto, giudicandola come "vergognosa perché incoraggia Hamas ad andare in guerra". Intanto il gruppo terroristico ha reso noto che il suo capo negoziatore, Khalil al-Hayya, è vivo dopo l'attacco israeliano in Qatar.

Trump: "Catturato il presunto killer di Charlie Kirk, è stato consegnato dal padre" | Il sospettato si chiama Tyler Robinson | Su un proiettile trovata la scritta "Bella Ciao"

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'arresto di un sospettato per l'omicidio dell'attivista e influencer conservatore Charlie Kirk, avvenuto il 10 settembre nello Utah. Lo ha fatto durante un'intervista all'emittente Fox News. "Credo, con un alto grado di certezza, che ce l'abbiamo. L'uomo è in custodia", ha detto il capo della Casa Bianca. La persona sospettata dell'omicidio è Tyler Robinson, un 22enne dello Utah. Come riferito poco dopo dal governatore dello Stato, Spencer Cox, su uno dei proiettili inesplosi, rinvenuti insieme all'arma, era incisa la scritta "Bella Ciao". Su altre cartucce non utilizzate sono state trovate frasi come "odio i fascisti". Cox ha affermato inoltre che il killer avrebbe "confessato" o "fatto capire" a un amico di famiglia di essere il responsabile dell'omicidio.

NordCorea, Kim Jong Un: rafforzeremo arsenale nucleare e forze armate

Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha affermato che Pyongyang svelerà un piano per far progredire sia il suo arsenale nucleare che la sua potenza militare convenzionale in una prossima riunione chiave del partito al governo, secondo quanto riportato dai media statali. Dopo il fallimento del vertice con gli Stati Uniti nel 2019, la Corea del Nord ha ripetutamente affermato che non rinuncerà mai alle sue armi nucleari e si è dichiarata uno stato nucleare "irreversibile". Questa settimana, Kim ha visitato i centri di ricerca sulle armi affermando che Pyongyang "promuoverà simultaneamente forze nucleari e forze armate convenzionali". Kim ha anche sottolineato la necessità di "modernizzare" le forze armate convenzionali del Paese.

Nepal, il presidente scioglie il Parlamento e convoca elezioni

Il presidente del Nepal Ramchandra Paudel ha sciolto stasera il Parlamento e ha annunciato elezioni legislative per il 5 marzo 2026, su proposta della nuova prima ministra Sushila Karki. Lo ha reso noto la presidenza del Paese himalayano, secondo l'agenzia di stampa France Presse.

Scossa di terremoto 7.4 al largo della Kamchatka: rientra allarme tsunami

Un terremoto di magnitudo 7.4 si è verificato al largo della costa della Kamchatka, nell'Estremo Oriente russo, secondo quanto riportato dall'United States Geological Survey (Usgs). Il Pacific Tsunami Warning Center ha dichiarato che onde "pericolose" erano possibili lungo le coste entro 300 chilometri dall'epicentro del sisma. L'allarma è stato poi revocato. L'iniziale allerta tsunami è stata infatti ridimensionata con l'alert di una leggera variazione del livello del mare, ma ciò significa che la probabilità di danni è minima

Congo, si ribalta imbarcazione: almeno 86 morti

Almeno 86 persone sono morte dopo che un'imbarcazione a motore si è capovolta nella provincia dell'Equatore, nel nord-ovest della Repubblica Democratica del Congo. Lo riportano i media statali. L'incidente è avvenuto mercoledì nel territorio di Basankusu e la maggior parte delle vittime erano studenti. Non è stato immediatamente chiaro cosa abbia causato l'incidente, sebbene i media statali lo abbiano attribuito a "carico improprio".

Germania, entro 2030 a rischio 98 mila posti di lavoro in industria automobilistica

In Germania entro il 2030 potrebbero essere tagliati nell'industria automobilistica fino a 98mila posti di lavoro. E' quanto emerge da uno studio redatto dall'Istituto economico tedesco (Iw) e commissionato dal ministero federale dell'Economia e dell'Energia.

Cassino, incidente durante un rally: muore uno spettatore

Un anziano spettatore del "Rally del Lazio Cassino - 46° Rally di Pico" è morto a causa delle ferite riportate in conseguenza di un incidente di gara accaduto durante la frazione di Falvaterra, in zona via Cavone. Qui una delle auto impegnate nella Prova Speciale è uscita di strada finendo contro un muro di recinzione: le macerie del muro sono finite su una struttura che si trovava alle sue spalle, una pergola a copertura di alcune cassette con acqua potabile; nell'urto, le tegole sono rovinate addosso a uno spettatore di 75 anni della provincia di Trento, zio di uno dei piloti in gara. Portato in ospedale l'uomo è stato sottoposto a un intervento chirurgico d'urgenza durante il quale è morto.

Caso Almasri, i politici indagati invieranno una memoria alla Giunta

I vertici di governo indagati nell'inchiesta sul caso Almasri non si presenteranno alla Giunta per le autorizzazioni della Camera, ma invieranno entro il 15 settembre una memoria scritta. I ministri della Giustizia e dell'Interno, Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e il sottosegretario Alfredo Mantovano avevano ricevuto l'invito ad essere ascoltati per la prossima settimana in Giunta o, in alternativa, a trasmettere un documento scritto. Gli esponenti di governo hanno quindi optato per le memorie difensive.

Migranti, Papa: "Lampedusa baluardo contro provvedimenti ingiusti"

Papa Leone XIV ha annunciato l'intenzione di recarsi "presto" a Lampedusa. Lo ha detto in un messaggio video inviato in occasione della presentazione della candidatura del progetto "Gesti di accoglienza" alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco. Il Pontefice ha quindi ringraziato la gente dell'isola per l'accoglienza ai migranti: "Voi siete un baluardo di quell'umanità che le ragioni gridate, le paure ataviche e i provvedimenti ingiusti tendono a incrinare - ha affermato -. Non c'è giustizia senza compassione, non c'è legittimità senza ascolto del dolore altrui".

Moto gp Gran Premio di San Marino - prequalifica: Marquez precede Bezzecchi, Morbidelli e un ritrovato Bagnaia

Business as usual per Marc Marquez nella prequalifica del Gran Premio di San Marino. Il Cannibale ducatista fissa il miglior tempo in un minuto, 30 secondi e 480 millesimi, precedendo di 147 millesimi Marco Bezzecchi(Aprilia factory), Franco Morbidelli (+0.193) che era stato il più veloce delle prove libere della mattinata e un ritrovato Francesco Bagnaia che chiude a 230 millesimi dal suo compagno di squadra. Alex Marquez sigilla la top five a 272 millesimi dal fratello maggiore. Entrano nella top ten che garantisce l'accesso diretto al Q2 delle prove ufficiali del sabato anche Joan Mir e Luca Marini con le due Honda HRC, il campione del mondo in carica Jorge Martin con la seconda Aprilia ufficiale, Pedro Acosta con la KTM Red Bull e Fabio Di Giannantonio con la seconda Desmosedici targata V4R46. Dovranno fare invece fare gli straordinari nel Q1 delle qualifiche tra gli altri Fabio Quartararo con la Yamaha (12esimo), Brad Binder con la KTM Red Bull (13esimo), Enea Bastianini con quella Tech 3 (17esimo, unico pilota italiano costretto a partire sabato dal Q1) e Fermin Aldeguer, 18esimo con la seconda Ducati Gresini.