18/10/2025

Notiziario 18/10/2025

Sabato 18 ottobre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Hamas: "Manteniamo il controllo di Gaza, non disarmiamo" | Media: "Colpito minibus, morti 11 componenti della stessa famiglia"

Undici membri di una famiglia sono stati uccisi dopo che Israele ha attaccato un veicolo a Zeitoun, nella Striscia di Gaza, accusandolo di aver attraversato la cosiddetta "linea gialla", che delimita le aree sotto il controllo dell'esercito israeliano. Lo scrive Al Jazeera, secondo la quale Israele ha fin qui ucciso 28 persone dall'entrata in vigore del cessate il fuoco. Intanto, Hamas vuole mantenere il controllo della sicurezza a Gaza per un periodo ad interim, e non può per ora impegnarsi a disarmarsi. Lo ha dichiarato, in un'intervista all'agenzia Reuters, il dirigente del gruppo armato, Mohammed Nazzal. Hamas, che finora aveva restituito nove corpi, ha consegnato a Israele il cadavere di un altro ostaggio che è stato identificato nel 75enne Eliyahu Margalit. Rimangono dunque ancora a Gaza 18 corpi di prigionieri israeliani deceduti. La situazione è difficile anche sul fronte degli aiuti umanitari: l'apertura del valico di Rafah è attesa domenica, ma da lì dovrebbe essere consentito solo il passaggio delle persone e non dei Tir. Intanto il governo israeliano vuole cambiare nome alla guerra di Gaza con "Guerra della Rinascita".

Ucraina, Trump: "La guerra può finire presto senza i missili Tomahawk" | Il tycoon esclude un vertice a tre: "Troppo odio tra Putin e Zelensky"

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.333. "Penso ci siano ottime chance che la guerra possa finire rapidamente. Anche senza che l'Ucraina abbia bisogno dei missili Tomahawk. Darli a Kiev sarebbe una grande escalation": Donald Trump gela così alla Casa Bianca le aspettative di Volodymr Zelensky, sbarcato a Washington per la sua terza visita quest'anno già scoraggiato dall'inattesa telefonata il giorno precedente tra il tycoon e Vladimir Putin con l'annuncio di un vertice a Budapest. "Putin vuole che la guerra finisca", assicura The Donald con toni ottimistici. Trump per ora ha escluso un vertice a tre con Putin e Zelensky perché tra i due leader in conflitto "c'è troppo odio". Per Zelensky "serve il cessate il fuoco, noi siamo pronti a parlare". Il presidente ucraino ha quindi elogiato il tycoon per la pace in Medioriente augurandosi che possa spianare la strada anche alla pace in Ucraina: "Ho fiducia che con il tuo aiuto possiamo mettere fine alla guerra".

Cina: "Colloqui commerciali con Usa il prima possibile, evitare una dannosa battaglia sui dazi"

La Cina ha accettato di avviare un nuovo round di colloqui commerciali con gli Stati Uniti "il prima possibile", mentre i leader cercano di evitare un'altra dannosa battaglia sui dazi. L'annuncio è arrivato a seguito di una videochiamata tra il capo negoziatore di Pechino, il vicepremier He Lifeng, e il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, che ha comportato, riferisce l'agenzia di stampa statale Xinhua, "scambi sinceri, approfonditi e costruttivi". Intanto, nella serata di venerdì in occasione dell'incontro alla Casa Bianca con Zelensky, Trump ha ribadito che incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping in Corea del Sud. Poi ha affermato che imporre dazi così elevati (157%) alla Cina "non è sostenibile" per gli Stati Uniti e ha spiegato di essere stato "costretto" a valutare tariffe così alte a causa dei nuovi controlli cinesi sulle esportazioni di terre rare.

Manovra, Meloni: "Usate al meglio le poche risorse disponibili" | "Avanti con serietà e determinazione per rendere l'Italia più forte"

"Siamo riusciti a utilizzare al meglio le poche risorse a disposizione e il risultato mi pare soddisfacente. Immagino che quando il ministro Giancarlo Giorgetti ha parlato di 'miracolo', si riferisse a questo e non al fatto che non ci fosse un accordo di maggioranza sull'impianto della Manovra". Lo ha affermato Giorgia Meloni dopo il via libera da parte del Consiglio dei ministri alla Legge di Bilancio. "Questa è la quarta Manovra che facciamo in tre anni, e si inserisce nel solco di quelle precedenti. C'è una condivisione di fondo sui grandi temi, che abbiamo confermato", ha aggiunto il premier.

Caso Almasri, Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi"

"Non eseguendo correttamente la richiesta di arresto e consegna del generale libico Almasri, l'Italia non ha rispettato i propri obblighi internazionali" di cooperazione. Lo ha stabilito la camera preliminare della Corte penale internazionale, che ha tuttavia deciso a maggioranza di rinviare la scelta su un eventuale deferimento dell'Italia all'assemblea degli Stati o al Consiglio di sicurezza dell'Onu. "Il governo - si legge nel documento pubblicato dalla Cpi - dovrà fornire entro il 31 ottobre informazioni su eventuali procedimenti interni pertinenti e sul loro impatto sulla cooperazione con la Corte".

Perugia, giovane ucciso con una coltellata in un parcheggio

Un giovane di nazionalità italiana, poco più che ventenne, è stato ucciso con una coltellata in uno dei parcheggi dell'Università di Perugia nelle prime ore di sabato. La Procura indaga per omicidio: il delitto non sarebbe legato al mondo universitario e nemmeno a quello della droga. L'ipotesi che viene seguita è invece quella di una lite tra due gruppi di ragazzi. La vittima è stata raggiunta da una coltellata alla gola, che ne ha provocato la morte.

Cade da un'impalcatura, imbianchino muore nel Piacentino

Un imbianchino di 53 anni è morto a causa di un infortunio avvenuto vicino a Borgonovo Valtidone, in provincia di Piacenza. Stava lavorando in cima ad un'impalcatura quando all'improvviso ha perso l'equilibrio ed è caduto a terra da circa due metri d'altezza, battendo violentemente la testa. L'uomo è deceduto poco dopo il suo arrivo all'ospedale trasportato d'urgenza dal 118. Sul posto i carabinieri e la medicina del Lavoro per gli accertamenti.

Finisce con l'auto contro un palo, muore 21enne nell'Aquilano

Un 21enne è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto ad Avezzano (Aquila), lungo la strada che collega le frazioni di San Pelino e Antrosano. Il giovane era alla guida della sua auto per andare a lavoro, quando avrebbe perso il controllo del mezzo, che è finito contro un palo. Violentissimo l'impatto. Per il ragazzo non c'è stato niente da fare. Sul posto vigili del fuoco, 118 e le forze dell'ordine.

Brigitte Bardot dimessa dalla clinica dopo l'intervento chirurgico: "Sta bene"

Brigitte Bardot, 91 anni, è rientrata a casa, convalescente, dopo un piccolo intervento chirurgico in una clinica di Tolone, nel sud della Francia. E' quanto riferisce la segreteria dell'ex attrice citata dall'agenzia France Presse. L'icona del cinema d'Oltralpe è stata "brevemente ricoverata" nella clinica privata Saint-Jean di Tolone, porto francese affacciato sul Mediterraneo, per "sottoporsi a un lieve intervento chirurgico che si è svolto in modo particolarmente soddisfacente", precisano le fonti, aggiungendo che BB "si sta ora risposando a casa, non risponderà ad alcuna sollecitazione e ringrazia tutti affinché rispettino la sua intimità e tranquillità". Brigitte Bardot tiene anche a "ringraziare - aggiunge il suo entourage - tutti coloro che si sono interessati al suo stato di salute". Intende "rassicurarli" e "ringraziare l'equipe chirurgica nonché l'insieme del personale che ha vegliato alla sua riabilitazione".

Gb, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale | Ma resta ottavo in linea di successione

Il principe Andrea d'Inghilterra, travolto dagli scandali, ha annunciato che rinuncerà al titolo reale di duca di York. La notizia viene data in una dichiarazione del principe Andrea diffusa da Buckingham Palace e si inserisce nel contesto dello scandalo legato alla sua amicizia con Jeffrey Epstein. Il fratello minore di re Carlo III ha dichiarato che lui e la famiglia reale hanno deciso che "le continue accuse nei miei confronti distraggono dall'operato di Sua Maestà e della famiglia reale".

MotoGP, GP Australia: Bezzecchi vola in Sprint, disastro Bagnaia

Un super Marco Bezzecchi fa sua la Sprint del GP d'Australia nel 19esimo appuntamento stagionale della MotoGP. Dopo una qualifica in cui è stato beffato in extremis da Fabio Quartararo per la pole, il pilota italiano si prende la rivincita nella gara corta del sabato di Phillip Island mettendo la sua Aprilia davanti a quella Trackhouse di Raul Fernandez e alla KTM di Pedro Acosta. Gara da applausi per il 72 della Casa di Noale, che in warm up lap aveva centrato un gabbiano (in stile Iannone). Da dimenticare, invece, il sabato di FrancescoBagnaia che chiude penultimo davanti al solo Michele Pirro.

Qualifiche Sprint: pole di Verstappen davanti alle McLaren, quarta e quinta fila per le Ferrari

Pole position di Max Verstappen nelle qualifiche -sprint di Austin. Il quattro volte campione del mondo chiude davanti a tutti con i tempo di un minuto, 32 secondi e 143 millesimi. Al suo fianco in prima fila Lando Norris con un ritardo di 71 millesimi. Alle loro spalle, seconda fila per Oscar Piastri (+0.380) e per un sorprendente Nico Hulkenberg, autore con la Sauber del terzo tempo a 502 millesimi dalla pole. Terza fila per George Russell(Mercedes) e per Fernando Alonso con la Aston Martin. Ferrari deludenti: Lewis Hamilton chiude la quarta fila aperta da Carlos Sainz (Williams) con un ritardo di 892 millesimi da Verstappen, Charles Leclerc deve accontentarsi di affiancare l'altra Williams di Alexander Albon, con un distacco dalla pole prossimo al secondo pieno (961 millesimi). Per Leclerc (ma anche per Sainz) sostituzione del cambio (senza penalità) dopo i problemi accusati da entrambi nel corso del primo ed unico turno di prove libere del weekend. Per tutta la giornata un gradino sotto a sir Lewis, sulla pista della sua ultima vittoria il monegasco ha faticato a qualificarsi sia per la SQ2 che per la SQ3.