20/10/2025

Notiziario 20/10/2025

Lunedì 20 ottobre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Sassi contro il pullman del Pistoia basket, ucciso autista

Tragedia al termine della partita di basket Sebastiani Rieti-Pistoia di A2. Il pullman che trasportava i tifosi del Pistoia è stato assaltato con lancio di pietre e altri oggetti contundenti. Uno di questi, un mattone, ha centrato in pieno il secondo autista, uccidendolo. L'assalto è avvenuto lungo la superstrada Rieti-Terni, all'altezza dello svincolo di Contigliano (Rieti). La partita aveva visto la vittoria della squadra di Pistoia, contro i reatini. Già al PalaSojurner di Rieti, nel corso della partita, c'erano stati momenti di tensione poi sedati dall'intervento della sicurezza e delle forze dell'ordine. Di un "assalto sconvolgente perpetrato da delinquenti che si sono trasformati in assassini e non potranno mai essere definiti tifosi" parla il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi.

In bilico tra pace e guerra

Gaza è pericolosamente in bilico tra guerra e pace. Nelle ultime ore Israele ha denunciato la rottura del cessate il fuoco da parte dei miliziani e per tutta risposta ha effettuato raid aerei e ha chiuso tutti i valichi. Solo dopo ore e forti pressioni internazionali si è ricomposto l'equilibrio. Secondo il giornalista di Axios Barak Ravid la decisione israeliana di bloccare gli aiuti a Gaza è stata ritirata: i valichi saranno riaperti e le consegne riprenderanno oggi. L'Esercito israeliano ha annunciato che tornerà a rispettare il cessate il fuoco ma "risponderà con forza a qualsiasi violazione dell'accordo".

Trump "torna alle origini"

Un "ritorno alle origini" per Donald Trump che nell'ultimo faccia a faccia con Zelensky avrebbe ripreso i vecchi toni con accuse, minacce e toni da ultimatum. L'inquilino della Casa Bianca - nelle rivelazioni del Financial Times - avrebbe intimato al leader ucraino di accettare le condizioni di Vladimir Putin, avvertendolo che, in caso contrario, la Russia "avrebbe distrutto" l'Ucraina. Una ricostruzione che trova eco nella pretesa ribadita dallo zar a Trump - e rivelata dal Washington Post - di ottenere il "pieno controllo" del Donbass. Trump smentisce le indiscrezioni secondo le quali lui e Vladimir Putin hanno parlato di Donetsk. Intanto i resoconti sullo scontro alla Casa Bianca scuotono le cancellerie europee e a Bruxelles i diplomatici lavorano a una posizione comune di sostegno a Kiev in vista del vertice del 23 ottobre.

Caccia a Lupin

Colpo grosso al Louvre. Quattro ladri incappucciati si sono introdotti nel più grande museo del mondo usando una camionetta fornita di montacarichi e in appena sette minuti hanno portato via gioielli della corona di Francia, tra cui alcuni preziosi appartenuti alla famiglia Bonaparte. Nella fuga ne hanno persi due, ma quelli finiti nelle lori mani sono di valore inestimabile. Inevitabili le polemiche sullo stato della sicurezza e dei sistemi di allarme all'interno del museo. "Il furto commesso al Louvre è un attacco a un patrimonio a noi caro perché è la nostra storia", commenta il presidente francese Emmanuel Macron.

Cosa c'è nella Manovra

Mentre si limano le ultime misure, iniziano a circolare le prime bozze della legge di Bilancio approvata in Consiglio dei ministri venerdì scorso. Queste alcune delle novità principali: sale al 26% l'aliquota sugli affitti brevi e spunta la definizione di Lep. Flat tax al 15% nel 2026 su straordinari e festivi per i dipendenti fino a 40mila euro di reddito. Rottamazione in 54 rate bimestrali, l'ultima a maggio 2035. Sale a 610 milioni il tetto del 5x1000 e a 91.500 euro la soglia per escludere la prima casa dall'Isee. Spinta al part time per le mamme lavoratrici, Carta Valore ai 18enni purché si diplomino entro 19 anni. Taglio da 190 milioni al Fondo per il cinema. Benzina e diesel avranno la stessa accisa dal primo gennaio prossimo: 672,90 euro per mille litri.

Così le plusvalenze hanno drogato il calcio italiano

La serie A vive (anche) con le plusvalenze, che rivelano la fragilità strutturale di un sistema senza ricavi sostenibili. Spesso girano soldi inesistenti per migliorare conti e bilanci. L'analisi con i grafici e il confronto con gli altri campionati europei. Come funziona, oggi, il lato oscuro del nostro calcio. Vai alla sezione Dossier

Aereo cargo esce di pista: due morti

Un aereo cargo partito da Dubai è uscito di pista in fase di atterraggio all'aeroporto internazionale di Hong Kong e si è schiantato contro un veicolo di servizio a terra. Due operai sono morti.

Crolla un muro, bambini feriti

Tre fratelli, due gemelli di otto anni e un tredicenne, sono rimasti feriti a causa del crollo di un muro a Gioia Tauro, nel Reggino. I tre, secondo una prima ricostruzione, stavano giocando in strada vicino a un muro che è improvvisamente crollato, travolgendoli. Indagano i carabinieri.

Schianto fatale

Incidente stradale mortale a Bari. Un giovane di 22 anni, Alessandro Del Core, ha perso la vita dopo che la moto su cui viaggiava si è scontrata con un'automobile lungo via Gentile. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, ma per il ragazzo non c'è stato nulla da fare.

Strage di ventenni

Ha gravi lesioni ed è ancora ricoverato in ospedale Mirko Bez, il ragazzo di 21 anni coinvolto nell'incidente stradale di Asiago nel quale sono morti tre suoi amici mentre un altro è rimasto ferito. La comitiva era a bordo di Peugeot 207 e stavano rincasando dopo la festa di compleanno dello stesso Bez quando, a una rotonda, è finita fuori strada. Nell'impatto sono morti Riccardo Gemo, Nicola Xausa e Pietro Pisapia, tutti ventenni. Appassionati sciatori i primi e aspirante barman il terzo. Con loro e Bez anche il ventunenne Otto Pasini, illeso.

Il giallo del cadavere sul sentiero di montagna

Il cadavere di un uomo è stato trovato a 2.400 metri di quota nella zona del Passo del Barbacan, nel territorio di Val Masino (Sondrio). Sono stato alcuni escursionisti di passaggio a vedere il corpo riverso a terra: l'uomo sarebbe morto da più giorni. Le indagini sono in corso.