22/10/2025

Notiziario 22/10/2025

Mercoledì 22 ottobre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Trump sbaglia i conti

"Ho messo fine a otto guerre, la nona sta arrivando", il presidente americano Trump nel corso di un evento alla Casa Bianca parla di sé come pacificatore, ma i conti del suo personale pallottoliere non tornano. Sul fronte Russia-Ucraina sfuma ancora la prospettiva di un incontro col presidente russo Putin, a differenza di quanto aveva lasciato intendere il tycoon nei giorni scorsi. Il ministro degli Esteri russo ha detto chiaramente al segretario di Stato americano che Mosca rimane contraria a un cessate il fuoco immediato e che chiede di affrontare le "cause profonde di questo conflitto". Ovvero, secondo la Russia, l'espansione della Nato a est, fino al possibile ingresso nell'Alleanza Atlantica dell'Ucraina. Per quanto riguarda il Medio Oriente, Trump sa che la pace è in bilico e avverte Hamas: "Deve disarmarsi" e non uccidere altri palestinesi. Altrimenti - è il monito - "sarà annientato".

Nuove tasse della discordia

Il contributo da parte delle banche e la tassa sugli affitti brevi. Sono i punti della manovra economica su cui resta alta la tensione all'interno del governo. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti invita alla prudenza: quelle in circolazione sono solo "bozze", di cui è meglio "diffidare". Però gli altri ministri sembrano non sentire le sue parole. Antonio Taiani annuncia di non essere disponibile a votare la "tassa sui proprietari". La Lega da parte sua rilancia sulle banche e valuta un ulteriore innalzamento del contributo in arrivo dal mondo del credito. Lo scontro è aperto.

Fondi Pnrr colabrodo: non stiamo spendendo i soldi che ci servivano di più

Bollette monstre per gli acquedotti che perdono fino al 40 per cento delle risorse idriche, le fogne che scaricano in mare ci costano 25 milioni l'anno di multe. Ma gli interventi risolutivi vanno a rilento: tutti i paradossi che abbiamo scoperto. Vai alla sezione Dossier

Omicidio nel parcheggio dell'università: c'è la svolta

Svolta nelle indagini per l'omicidio di Hekuran Cumani, il 23enne di origini albanesi di Fabriano ucciso con una coltellata tra venerdì e sabato scorso nel parcheggio del Dipartimento di matematica e informatica dell'università Perugia. La Procura ha iscritto un ragazzo nel registro degli indagati. L'accusa è di omicidio volontario. Si tratta di un italiano di seconda generazione, di origini magrebine, residente a Ponte San Giovanni.

Tre morti nello schianto frontale

È di tre morti il bilancio di un incidente stradale avvenuto in Calabria lungo la strada di grande comunicazione Ionio-Tirreno, nei pressi dello svincolo di Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Un pullman e un'automobile si sono scontrati frontalmente. Le vittime viaggiavano tutte sulla vettura. Sono Salvatore Primerano, 37 anni, la moglie Lucia Elisabetta Vellone, di 28, e Domenico Massa, di 44 anni, amico della coppia.

Bambino in fin di vita

È in gravissime condizioni in ospedale il bambino di dieci anni precipitato dalla finestra di un appartamento a Roma. Secondo quanto ricostruito finora, il piccolo ha visto la sorellina uscire dal portone di casa e l'ha voluta seguire con lo sguardo fino in strada. Per questo si è affacciato dalla finestra, ma si è sporto troppo ed è precipitato. I poliziotti che hanno sentito mamma, in casa al momento dei fatti.

Tentato rapimento di una neonata

A Bologna la polizia ha arrestato un uomo che avrebbe cercato di portare via una neonata da un passeggino. Si tratterebbe di un cittadino di origine gambiana che risiede in una comunità in città. A denunciare il fatto, il sindacato di polizia Siulp.

Bonus auto da oggi

Dopo la falsa partenza dei giorni scorsi, da oggi 22 ottobre si potranno presentare le richieste per accedere al bonus auto elettriche. Interessa sia i privati sia le aziende, ma con precisi requisiti. Il massimo contributo previsto è di 11mila euro per l'acquisto di un'auto elettrica per i cittadini con un Isee inferiore a 30mila euro.

Nuove regole per le patenti

L'Ue ha stabilito nuove norme sulle patenti. Le novità principali riguardano i neopatentati: è introdotta la licenza di guida ai 17 anni, ma accompagnati sino ai 18. Il documento poi sarà digitale, anche sul cellulare. E si prevedono esami più severi sul fronte della sicurezza stradale e se un Paese stabilisce il ritiro della patente, sarà esteso a tutta l'Unione.

Maradona "rinasce"

Nasce il marchio Maradona. I cinque eredi del campione hanno firmato un accordo con l'imprenditore svedese-iraniano Ash Pournouri e la sua azienda Electa global, per la commercializzazione di prodotti con il marchio Maradona. Abbigliamento, scarpe e accessori di alta gamma saranno progettati per il mercato europeo.

Condannati i killer di Mattia Minguzzi

Sono stati condannati a 24 anni di prigione due quindicenni per l'omicidio di Mattia Ahmet Minguzzi, il 14enne figlio dello chef italiano Andrea Minguzzi e della violoncellista turca Yasemin Akincilar accoltellato a febbraio in un mercato di Istanbul e morto dopo un ricovero di due settimane. I condannati hanno ricevuto la massima pena prevista in Turchia per i minorenni. Altri due imputati sono stati assolti.