23/10/2025

Notiziario 23/10/2025

Giovedì 23 ottobre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

LUCIANA RONCHI UCCISA DALL'EX MARITO.

L'avrebbe aspettata sotto casa e poi accoltellata più volte, anche al volto. Luigi Morcaldi, 64 anni, è accusato di aver uccisoLuciana Ronchi, la ex moglie di due anni più giovane. I medici dell'ospedale Niguarda di Milano non sono riusciti a salvarla: era arrivata in condizioni disperate. L'aggressione si è consumata poco prima delle 10 in via Giuseppina Grassini, nel quartiere Bruzzano, alla periferia nord del capoluogo lombardo. Secondo alcuni testimoni, Morcaldi avrebbe aggredito la donna per poi lasciarla esanime per strada dove poi è stata trovata. L'uomo si è quindi dato alla fuga in motorino, ma nel pomeriggio è stato rintracciato e arrestato all'interno del Parco Nord. Per i vicini il 64enne avrebbe ucciso la ex compagna per gelosia. La donna infatti stava frequentando un altro uomo.

NUOVE SANZIONI ALLA RUSSIA.

Gli Stati Uniti hanno deciso di imporre nuove sanzioni alla Russia. Il provvedimento, fa sapere il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent, è legato al "rifiuto di Putin di mettere fine alla guerra". A essere colpite sono le due compagnie petrolifere Rosnfet e Lukoil. Washington avrebbe anche deciso di autorizzare Kiev a utilizzare alcuni missili a lungo raggio. Lo rivela il Wall Street Journal. Se il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non è riuscito a ottenere i Tomahawk statunitensi avrebbe invece ottenuto il via libera al lancio dei missili da crociera Storm Shadow britannici. Uno di questi è stato impiegato il 21 ottobre per colpire un impianto russo a Bryansk che produceva esplosivi e carburante per razzi. Ma il presidente Donald Trump ha smentito l'indiscrezione giornalistica: "L'articolo è una fake news! Gli Stati Uniti non hanno nulla a che fare con quei missili".

CHI GUADAGNA MILIARDI SULLA NOSTRA SALUTE. Un affare per pochi. Nell'Italia della sanità pubblica che zoppica, il ricorso al privato è spesso un passaggio obbligato per cittadini esasperati dalle liste d'attesa infinite. Ma c'è chi fa profitti anche all'interno della sanità pubblica. Nel 2023, su 29.386 strutture sanitarie del Servizio sanitario nazionale, 17.042 (il 58 per cento, quindi ben oltre la metà) erano private accreditate e prevalevano sul pubblico in diverse aree: dall'assistenza residenziale alla specialistica ambulatoriale. Una dinamica che si trascina da decenni e che ha i suoi vincitori. Vai alla sezione Dossier.

IL CONSIGLIO EUROPEO.

Ucraina, difesa europea, sviluppi recenti in Medio Oriente, competitività, alloggi e migrazione. Di questo si parlerà al Consiglio europeo in programma il 23 e il 24 ottobre. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presentatoalla Camera e al Senato la linea dell'Italia su questi dossier. Le comunicazioni sono state approvate da entrambe i rami del Parlamento. Sulla questione dei prestiti di riparazione per l'Ucraina basati sugli asset russi immobilizzati la premier si è mostrata cauta: "Riteniamo che sia necessario rispettare il diritto internazionale". A livello europeo non è stata ancora raggiunta una sintesi. Il sostegno italiano alla causa ucraina non si tradurrà però nemmeno in un invio di soldati sul campo. Sulla Palestina Meloni ha annunciato: "Sì al riconoscimento, ma solo se Hamas consegnerà le armi e non avrà alcun ruolo politico".

LA MANOVRA BOLLINATA.

Ieri è stato anche il giorno in cui è arrivata la Ragioneria dello Stato ha bollinato la manovra 2026. Con il via libera del dipartimento del ministero dell'Economia è stata inviata alla presidenza della Repubblica e nei prossimi giorni approderà in Parlamento. La quarta legge di bilancio presentata dal governo Meloni vale 18,7 miliardi di euro. È costituita da 154 articoli, 17 in più della bozza, e ha subito delle modifiche dopo le pressioni di alcune formazioni della maggioranza. Dopo il "no" di Salvini e Tajani, è stato raggiunto un compromesso sull’aumento dell'aliquota della cedolare secca, dal 21 al 26 per cento, sul primo immobile destinato agli affitti brevi. Scatterà solo per chi si rivolge a intermediari immobiliari o portali telematici. È stata confermata la riduzione della seconda aliquota Irpef, dal 35 al 33 per cento, per i redditi compresi tra 28mila e 50mila euro. Sale la flat tax sui redditi prodotti all'estero per chi trasferisce la propria residenza fiscale in Italia: da 200mila euro passa a 300mila euro.

L'ATTENTATO A BELGRADO.

Prima gli spari, poi l'incendio. Un uomo di 69 anni, Vladan Andjelkovic, è stato arrestato dopo aver esploso diversi colpi contro le tende disposte dal collettivo di studenti filo-governativo davanti al Parlamento di Belgrado. L'attentatore, così è stato definito dal ministro della Sanità Zlatibor Loncar, ha poi appiccato il fuoco alle postazioni degli studenti nel parco Pionirski. Per "puro caso", come ha dichiarato Loncar, si è registrato solo un ferito che è stato prontamente trasportato in ospedale. L'area colpita dall'attacco è nota come "Caciland", un piccolo accampamento gestito dal collettivo "studenti che vogliono imparare", formato da giovani sostenitori del Partito progressista serbo (Sns), la forza politica oggi al governo. Le tende erano state montate mesi fa come gesto di contrapposizione ai blocchi universitari organizzati dagli studenti antigovernativi.

LA TRAGEDIA NEL MEDITERRANEO.

Nuova tragedia nel mar Mediterraneo. Quaranta migranti provenienti dall’Africa subsahariana, tra cui alcuni neonati, hanno perso la vita dopo che la loro imbarcazione si è capovolta al largo di Salakta, in Tunisia, nel governatorato di Mahdia. Lo ha reso noto la radio locale "Mosaique FM", citando il portavoce del tribunale di Mahdia, Walid Chatrbi. Secondo le prime informazioni, a bordo della nave si trovavano circa 70 persone.

L'ELICOTTERO CADUTO IN VAL PUSTERIA.

Grave incidente sulle Dolomiti di Fanes, in Alto Adige, dove intorno alle 18 di mercoledì 22 ottobre un elicottero è precipitato. Dalle prime informazioni ci sarebbe almeno un ferito grave. L'uomo sarebbe stato trasportato all'ospedale di Bolzano. I soccorritori si sono recati sul luogo segnalato, tra i boschi nella zona del rifugio di Fanes (in Val Pusteria) dove erano in corso alcuni lavori. Sul posto anche i vigili del fuoco, gli uomini del soccorso alpino della guardia di finanza e tre elicotteri di emergenza Pelikan e Aiut alpin Dolomites muniti di visori notturni.

I SINDACATI SOTTO INCHIESTA.

La Commissione di garanzia sugli scioperi ha aperto un procedimento contro le sigle sindacali che hanno organizzato lo sciopero generale dello scorso 3 ottobre. Il garante aprirà pertanto una istruttoria per valutare l'operato di Cgil, Usb Cub, Sgb, Cobas, Cib Unicobas, Cobas Sardegna che hanno portato in piazza oltre un milione di manifestanti in risposta all'abbordaggio delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla da parte della marina militare israeliana.

UN FASCICOLO SUL "SEQUESTRO" DELLA FLOTILLA.

La Procura di Roma ha aperto un'inchiesta dopo gli esposti presentati dal team legale della delegazione italiana che ha preso parte alla Global Sumud Flotilla. Le indagini verteranno sui reati di sequestro di persona e danneggiamento con pericolo di naufragio. Gli inquirenti - che procedono contro ignoti - nelle prossime settimane ascolteranno i 36 attivisti italiani che hanno preso parte alla missione per approfondire quanto cristallizzato nelle denunce in cui ipotizzano anche i reati di tentato omicidio e tortura.

IL RAGAZZO CADUTO DAL TERZO PIANO.

Un ragazzino di 13 anni è precipitato dal balcone dell'appartamento di famiglia al terzo piano di una palazzina Ater a Sant'Elia Fiumerapido (Frosinone). È accaduto nel pomeriggio del 22 ottobre poco dopo che il giovane era rincasato da scuola. Nell'alloggio, stando ai primi accertamenti dei carabinieri, era presente la madre. Il tredicenne è in condizioni serie: ha riportato diverse lesioni nella caduta. È stato necessario il trasferimento in elicottero al policlinico Gemelli di Roma, dove ora è ricoverato con prognosi riservata.