04/11/2025

Notiziario 04/11/2025

Martedì 4 novembre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Morto l'operaio rimasto 11 ore sotto le macerie

Non ce l'ha fatta Octay Stroici, l'operaio 66enne di origini romene rimasto per oltre 11 ore sotto le macerie del crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma. È morto poco dopo l'arrivo in ospedale. Le sue condizioni erano apparse da subito gravissime. La premier Meloni: “Indicibile sofferenza”. Sono rimasti feriti altri tre operai, ma le loro condizioni fortunatamente non sono gravi. La Procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo e lesioni colpose. I carabinieri hanno già inviato una prima informativa e sequestrato l'area. Da stabilire cosa abbia provocato il crollo parziale della struttura, un esempio delle dimore-fortezze della Roma medievale, attualmente in ristrutturazione.

Mosca provoca l'Italia

Mentre il ministro della Difesa Guido Crosetto annuncia un nuovo pacchetto di aiuti a Kiev arriva la stoccata di Mosca contro Roma. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, "gioca" con la drammatica vicenda dei crolli alla Torre dei Conti ai Fori Imperiali e attacca: "Finché il governo italiano continuerà a spendere inutilmente i soldi dei suoi contribuenti per l'Ucraina, l'Italia crollerà tutta, dall'economia alle torri". La Farnesina convoca l'ambasciatore russo in Italia per un richiamo formale. Per il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, si tratta di "dichiarazioni vergognose, inaccettabili, in un Paese civile". A protestare indignata, fin da subito, è anche l'opposizione che parla di "manuali della propaganda del Cremlino".

L'accoltellatore di Milano aveva già colpito

È senza movente l'aggressione subita da Anna Laura Valsecchi, dipendente 43enne di Finlombarda accoltellata alla schiena in piazza Gae Aulenti a Milano mentre andava al lavoro. La manager è ricoverata in prognosi riservata all'ospedale Niguarda, dove ha subito un intervento di due ore. Il sospettato è stato individuato in un albergo di Milano. Si tratta di Vincenzo Lanni, 59 anni, che già nel 2015 era stato arrestato per aver accoltellato in strada due pensionati nella Bergamasca. Dichiarato parzialmente incapace di intendere e volere era stato condannato nel 2016 a otto anni di carcere, più altri tre da scontare in una struttura psichiatrica. Secondo quanto si apprende, di recente era stato allontanato dalla comunità che lo ospitava per motivi che sono in corso di accertamento. All'uomo si è arrivati grazie alla segnalazione della sorella gemella, che ha riconosciuto il fratello nel video diffuso dalle autorità. C'è l'ipotesi che l'aggressore abbia colpito a caso.

Misteriosa sparatoria

Giallo a Grignano, frazione di circa 3mila abitanti nel comune di Rovigo. Un uomo ha sparato con un'arma da fuoco che aveva in casa a un presunto ladro che si sarebbe intrufolato nella sua proprietà. L'uomo, anche se ferito, sarebbe fuggito assieme ai suoi complici facendo perdere le proprie tracce. Non sono ancora state fornite ricostruzioni ufficiali dell'accaduto e non è chiaro se l'arma che ha sparato sia un fucile o una pistola. Sono in corso le ricerche del ferito e degli altri fuggitivi, ma forze dell'ordine e Procura mantengono il massimo riserbo. Non ci sarebbe stato al momento alcun fermo, né arresto.

Lo sciopero della scuola oggi

Oggi è in programma lo sciopero nazionale della scuola e dell'università. La protesta è indetta dal sindacato Sisa (Sindacato indipendente scuola e ambiente) e dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Si tratta della prima di un lungo elenco di proteste che renderanno tutto il mese una corsa a ostacoli: sono infatti previsti scioperi in vari settori, dalla sanità ai trasporti.

Chi guadagna con le assicurazioni sanitarie

"Lei ha un'assicurazione?": sempre più spesso la domanda ci viene rivolta per saltare le lunghe liste di attesa del servizio sanitario nazionale. Banche e grandi multinazionali hanno fiutato il business miliardario: ecco tutti i protagonisti. Vai alla sezione Dossier

Medici sotto accusa

Tre medici dell'ospedale Vittorio Emanuele di Gela (Caltanissetta) sono indagati per la morte del trentunenne Andrea Giuseppe Scicolone, deceduto dopo l'arrivo nel nosocomio, lo scorso 13 ottobre. L'uomo tre giorni prima aveva fatto perdere le proprie tracce ed era stato ritrovato dai carabinieri.

L'omicidio di Aurora Tila, condannato l'ex

Il tribunale per i minorenni di Bologna ha condannato a 17 anni, con il rito abbreviato, il 16enne accusato dell'omicidio pluriaggravato della sua ex ragazza, Aurora Tila, la 13enne morta a Piacenza il 25 ottobre del 2024. La giovane è precipitata da un balcone al settimo piano dell'edificio in cui viveva con la sua famiglia. Per l'accusa il 16enne l'ha spinta giù. Sono state riconosciute le aggravanti dello stalking, della minore età della vittima e del legame affettivo.

Chi ha ucciso lo zio di Laura Pausini

Un 29enne straniero residente a Rimini si è costituito e ha ammesso di avere investito e ucciso con la sua Opel Astra, il 78enne Ettore Pausini, zio della cantante Laura Pausini, mentre si trovava in bicicletta.

Alpinisti italiani dispersi in Nepal

Un alpinista italiano è morto e altri due dispersi in due diversi incidenti in Nepal. Il connazionale deceduto è stato travolto da una valanga che si è abbattuta sul campo base della vetta dello Yalung Ri (5.630 metri). Da venerdì si sono poi persi i contatti con Stefano Farronato e Alessandro Caputo, impegnati nella scalata del picco Panbari e sorpresi da forti nevicate al Campo 1 a 5.000 metri.

Gran finale

Oggi, martedì 4 novembre, iniziano i primi allenamenti del Nitto ATP Finals di Torino, il torneo che chiuderà la stagione tennistica maschile. Andrea Vavassori sarà il primo a scendere in campo per affinare la sua preparazione. Poi alleneranno Taylor Fritz e Ben Shelton.