05/11/2025

Notiziario 05/11/2025

Mercoledì 5 novembre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Il primo sindaco musulmano di New York

New York ha un nuovo sindaco, il primo musulmano. Secondo le proiezioni è Zohran Mamdani, 34 anni, candidato dem che si definisce "socialista", con madre indiana e padre dell'Uganda, dove è nato. Sbaraglia l'ex governatore dem di Ny Andrew Cuomo, che era appoggiato anche da Donald Trump e Elon Musk. La vittoria di Mamdani è quindi una sfida vinta anche contro il tycoon, che lo ha bollato come "comunista antisemita", gli ha aizzato contro la potente comunità ebraica newyorchese e ha minacciato di tagliargli i fondi federali. Il console di Israele a New York ha definito il 34enne di origini indiane e fede musulmana "un chiaro pericolo per la comunità ebraica". Da segnalare l'affluenza record.

Alleati disobbedienti per Meloni

L'ordine di scuderia è quello di abbassare i toni, ma le differenze di vedute nel governo Meloni continuano a emergere. Il terreno di scontro resta la manovra. Forza Italia ha annunciato che presenterà emendamenti su tre temi principali: casa e difesa della proprietà privata, sicurezza e forze dell'ordine, riduzione della tassazione sulle attività produttive, con riferimento al tema dei dividendi, delle compensazioni dei crediti e dell'Irap. Come le richieste dei singoli si conciliano col "serrare le fila" chiesto dalla premier è tutto da vedere.

Conto alla rovescia

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il referendum confermativo sulla riforma della giustizia. I capigruppo alla Camera di FdI, Lega, FI e Noi Moderati hanno depositato in Cassazione le 85 firme raccolte fra i deputati di maggioranza. E nelle prossime ore lo faranno anche le opposizioni. I giudici della Corte hanno un mese per verificare la legittimità della richiesta. Poi si deve esprimere il presidente della Repubblica che, su proposta del Consiglio dei ministri, stabilirà la data della consultazione. La coalizione del governo Meloni punta sull'investitura popolare di una delle sue riforme simbolo. Le opposizioni invocano il “no” e sperano di azzoppare l'esecutivo.

Elly Schlein in cerca di talenti: da Paolo Romano ai nuovi volti Pd, cosa faranno da "grandi"

Prima lo scontro ai vertici dei Giovani democratici, poi l'intervento della segretaria Dem che ha commissariato la sezione giovanile. Sindaci, assessori, consiglieri, attivisti: il congresso 2026 potrebbe far nascere un nuovo partito. Ecco tutti i nomi emergenti e cosa promettono. Vai alla sezione Dossier.

Strage di italiani

È salito a cinque il numero degli italiani morti nel tentativo di raggiungere le vette delle montagne del Nepal. Alessandro Caputo e Stefano Farronato, dati per dispersi da venerdì scorso, sono morti nel tentativo di scalata del picco Panbari. A circa 200 chilometri dal Panbari hanno trovato la morte Paolo Cocco, fotografo abruzzese, la guida Marco Di Marcello, biologo 37enne, anche lui abruzzese, e Markus Kirchler, alpinista 30enne altoatesino: i tre stavano partecipando a un'altra spedizione, quella sul Dolma Khang. La conferma del decesso di Cocco è stata data da Antonio Tavani, il sindaco di Fara San Martino, il comune di cui Cocco era stato anche vicesindaco. È polemica su presunti ritardi nei soccorsi.

Precipita aereo cargo

Un aereo cargo Ups diretto alle Hawaii è precipitato martedì sera nei pressi dell'aeroporto internazionale di Louisville in Kentucky poco dopo il decollo. Almeno tre persone sono morte e ci sono almeno 11 feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni. L'aeroporto di Louisville ospita Ups Worldport, un hub globale per le operazioni di trasporto aereo della società di consegne e la sua più grande struttura al mondo per la movimentazione dei pacchi. Le foto e i video sui social media mostrano una grande colonna di fumo nero che si innalza nel cielo dal luogo dell'incidente.

Allerta droni

Droni sospetti in Belgio hanno causato la chiusura nella serata di martedì degli aeroporti di Bruxelles e Liegi. Avvistamenti anche sulle basi aeree di Kleine-Brogel e Florennes.

Sciopero dei medici oggi

Ambulatori chiusi e niente visite oggi, mercoledì 5 novembre, per lo sciopero nazionale dei medici di famiglia indetto dal sindacato Snami. I medici di medicina generale sciopereranno per tutta la giornata del 5 novembre. Saranno però garantite alcune prestazioni definite "indispensabili".

Le cause del crollo a Roma

Oggi a Roma è lutto cittadino per la morte di Octay Stroici, l'operaio romeno di 66 anni travolto dalle macerie dei crolli alla Torre dei Conti ai Fori Imperiali. Intanto la Procura deve accertare i motivi del crollo e procede per omicidio colposo. I pm hanno disposto l'acquisizione di tutti gli atti relativi alla gara d'appalto per i lavori di restauro.

La confessione

Ha un volto l'assassino di Marco Veronese, l'imprenditore di 39 anni ucciso con numerose coltellate nella notte tra il 22 e il 23 ottobre a Collegno, nel Torinese. Il killer incappucciato che i carabinieri cercavano da due settimane sarebbe Michele Nicastri, 49 anni, ingegnere informatico residente a Torino, nel quartiere Parella. L'uomo, legato sentimentalmente all'ex compagna della vittima, ha confessato.

Addio a Giorgio Forattini

Temuto dai politici, amato dai lettori. È morto a 94 anni Giorgio Forattini. Maestro della satira, nella sua carriera ha firmato 14mila vignette, che hanno graffiato presidenti della Repubblica, Papi, leader e capi di Stato stranieri, scandito momenti cruciali della vita pubblica. I funerali si terranno giovedì 6 novembre a Milano.