02/09/2025

Notiziario 02/09/2025

Martedì 2 settembre 2025

Un saluto dalla redazione di Deejay Station

Il presidente israeliano Herzog giovedì da Papa Leone | Hamas: 13 morti per malnutrizione in 24 ore, tra cui 3 bambini

Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 697. L'ufficio del presidente israeliano ha annunciato che Isaac Herzog sarà in Vaticano giovedì per incontrare papa Leone XIV. Il ministro israeliano di estrema destra Itamar Ben-Gvir ha condannato la decisione del Belgio di riconoscere uno Stato palestinese alle Nazioni Unite. "I Paesi europei che si abbandonano all'ingenuità e si arrendono alle manipolazioni di Hamas - ha affermato - finiranno per sperimentare il terrore in prima persona". Lo stesso Ben-Gvir ha anche presentato al governo un piano volto a fermare la Global Sumud Flotilla in base al quale tutti gli attivisti arrestati saranno trattenuti in detenzione prolungata. Intanto, secondo il ministero della Sanità di Gaza, guidato da Hamas, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 13 decessi dovuti a fame e malnutrizione, tra le vittime ci sono tre bambini. Per il ministro Crosetto, a Gaza "non è un genocidio", ma le azioni di Israele degli ultimi mesi "sono ingiustificabili". In Cisgiordania assalto dei coloni israeliani a nord di Hebron: dati alle fiamme ettari di terreni coltivati.

Terremoto in Afghanistan, si continua scavare tra le macerie

Corsa contro il tempo dei soccorritori per trovare possibili sopravvissuti tra le macerie delle case rase al suolo dal terremoto che ha colpito l'Afghanistan orientale, uccidendo oltre 1100 persone e migliaia di feriti. Ehsanullah Ehsan, responsabile dell'Autorità per la Gestione dei Disastri nella provincia di Kunar, la più colpita, ha dichiarato all'Afp che "le operazioni sono continuate per tutta la notte". "Grazie alla mobilitazione dei nostri dipendenti e dei residenti dei distretti circostanti, la ricerca non si è fermata", ha continuato, mentre i soccorritori stanno ancora lottando per raggiungere alcuni villaggi rimasti isolati a causa delle frane causate dal terremoto che hanno seppellito le strade che li collegavano al resto del Paese.

Ucraina, Putin: "Conflitto provocato dall'Occidente" | Zelensky: "Un arresto per l'omicidio dell'ex presidente del Parlamento"

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.287. Dalla Cina, dove è in visita, Vladimir Putin accusa l'Occidente: "Il conflitto è stato provocato dal colpo di Stato nel 2014 e dai continui tentativi di far entrare Kiev nella Nato". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che un sospettato è stato arrestato per l'omicidio dell'ex presidente del Parlamento, Andriy Parubiy. E Donald Trump ha affermato che un incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky "sembra improbabile" ma che un trilaterale con lui è possibile. Poi ha annunciato di essere disponibile a utilizzare aerei statunitensi come garanzia di sicurezza per porre fine alla guerra. Il premier indiano Modi a Putin: "Stop alla guerra in Ucraina quanto prima".

Maduro denuncia: "1200 missili Usa puntati contro il Venezuela"

Nicolas Maduro ha denunciato che "otto navi militari statunitensi e un sottomarino con 1.200 missili stanno prendendo di mira il Venezuela. Si tratta della maggiore minaccia degli ultimi cento anni contro il continente sudamericano". Lo ha affermato in una conferenza stampa sostenendo che, "dopo aver provato inutilmente con tutte le forme di guerra ibrida", adesso Washington ha deciso di agire con "la massima pressione militare" schierando la sua flotta nel Mar dei Caraibi. Maduro ha quindi dichiarato che il suo Paese "non cederà di fronte alle minacce e ai ricatti" della Casa Bianca.

Enorme frana in Sudan, oltre mille morti nel Darfur

Un'enorme frana nella regione occidentale sudanese del Darfur ha ucciso più di 1.000 persone. Lo ha dichiarato lunedì sera un gruppo ribelle che controlla la zona aggiungendo che c'è un solo sopravvissuto. Una "frana di proporzioni enormi e devastanti" ha colpito domenica il villaggio di Tarasin sui monti Marra, ha detto l'Esercito-movimento di liberazione del Sudan (Elps) in un comunicato specificando che "le prime informazioni indicano la morte di tutti i residenti, stimati in oltre mille individui, con un solo sopravvissuto".

Eurostat: ad agosto il tasso di inflazione annuale sale al 2,1%

Ad agosto l'inflazione annua nell'area dell'euro dovrebbe attestarsi al 2,1% in aumento rispetto al 2% di luglio. E' quanto stima l'Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue. In Italia è stabile all'1,7%. Considerando le principali componenti dell'inflazione nell'area dell'euro si prevede che ad agosto il settore alimentare, alcol e tabacco registrerà il tasso annuo più elevato (3,2% rispetto al 3,3% di luglio), seguito dai servizi (3,1% rispetto al 3,2% di luglio), dai beni industriali non energetici (0,8% stabile rispetto a luglio) e dall'energia (-1,9%, rispetto al -2,4% di luglio).

Palermo, schianto in moto: morti due ragazzi di 22 e 27 anni

Due giovani, rispettivamente di 27 anni e 22 anni sono morti a Palermo la scorsa notte in un incidente intorno alle 3, nel sottopassaggio di via Belgio, nella carreggiata in direzione di Catania. Viaggiavano a bordo di una motodi grossa cilindrata che è finita contro il guard-rail. Sono giunte tre ambulanze e diverse auto della polizia che hanno chiuso per alcune ore anche strada. I due hanno perso il controllo del mezzo per cause ancora in corso di accertamento e sono finiti sull'asfalto, morendo sul colpo.

Sorrento, abitazione esplode per una fuga di gas: due morti

Due anziani, un uomo e una donna di 81 e 94 anni, sono morti nell'esplosione di un appartamento, a Meta di Sorrento, nel Napoletano. Sembra che all'origine dell'esplosione, avvenuta intorno alle 7.45, ci sia stata una fuga di gas. L'incendio che ne è scaturito ha interessato altre due abitazioni vicine, senza provocare gravi danni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del NOR e della Stazione Piano di Sorrento, che con i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'area.

Clima, in Gran Bretagna l'estate più calda di sempre: oltre 16 gradi di media

I britannici hanno vissuto l'estate più calda di sempre, come emerge dai dati del Met Office. Il Paese ha dovuto affrontare quattro ondate di calore tra giugno, luglio e agosto. La temperatura media è stata di 16,1 gradi, significativamente al di sopra del precedente picco di 15,76 gradi registrato nel 2018. Tutte e cinque le estati più calde si collocano nel periodo a partire dal 2000, un chiaro e preoccupante segnale del riscaldamento globale che, secondo gli scienziati, è dovuto all'aumento delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera. Giugno e luglio in particolare sono stati caratterizzati da temperature spesso al di sopra della media, con diverse giornate in cui il termometro è andato oltre i 30 gradi.

Sinner e Musetti strepitosi: derby italiano ai quarti degli Us Open. Quando e dove vederlo in tv

Sarà derby italiano ai quarti di finale degli Us Open. Jannik Sinner e Lorenzo Musetti infatti si sfideranno in una prima storica per il tennis azzurro. Tutto facile per Jannik e Lorenzo, che si sono guadagnati con autorevolezza un posto tra i migliori 8 a Flushing Meadows e si affronteranno per la prima volta in carriera in uno Slam. Mercoledì 3 settembre ci sarà un quarto di finale tutto tricolore. Chi vince troverà in semifinale il vincente del match tra De Minaur e Auger Aliassime.