Giovedì 4 settembre 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Lisbona, deraglia funicolare: almeno 15 morti e 20 feriti
Almeno 15 persone sono morte e altre 20 sono rimaste ferite nel deragliamento della funicolare di Glória, a Lisbona. Due le ipotesi per spiegare il drammatico incidente: il cedimento di un cavo o il mancato funzionamento del sistema frenante. La funicolare, simbolo della città e che collega la parte bassa del centro della capitale portoghese con il Bairro Alto, è il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti. Vigili del fuoco e mezzi della Protezione Civile stanno lavorando da ore per estrarre i feriti dalle lamiere. Il bilancio, ancora provvisorio, potrebbe però ulteriormente aggravarsi. Morto il conducente della funicolare. Una nostra connazionale ha riportato una frattura al braccio. Tra i feriti, fortunatamente leggeri, anche un bambino e la sua madre incinta. Ci sono anche due cittadini spagnoli e una donna tedesca. Un comandante dei vigili del fuoco ha spiegato che sono stati identificati molti nomi stranieri tra le vittime.
Ucraina: "Un incontro Putin-Zelensky a Mosca è un'idea inaccettabile" | "Leader russo continua a prendersi gioco di tutti"
La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.289. Vladimir Putin si è detto pronto a incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, se quest'ultimo accetterà di recarsi a Mosca per il bilaterale. Un'idea che Kiev ha bollato come "inaccettabile. Continua a prendersi gioco di tutti". Il presidente russo ha rilanciato la retorica sulla volontà di risolvere il conflitto: "Se prevarrà il buonsenso sarà possibile concordare un'opzione accettabile per porre fine alla guerra. In caso contrario, dovremo risolvere tutti i compiti che ci vengono assegnati con mezzi armati". "Oggi il mondo si trova nuovamente di fronte alla scelta tra la pace o la guerra, tra il dialogo o lo scontro", ha affermato il presidente cinese Xi Jinping alla parata militare a Pechino per l'80esimo anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale. "L'ascesa della Cina è inarrestabile", ha aggiunto Xi. La vicepresidente della Commissione Ue, Kaja Kallas: "Da Pechino sfida diretta all'Occidente". Presenti anche il presidente russo e il leader nordcoreano Kim Jong-un. "Xi gli porti i miei saluti, mentre cospirano contro gli Usa", il messaggio di Donald Trump sui social. Nella notte, intanto, una nuova ondata di attacchi russi con droni e missili aerei ha preso di mira Kiev e altre città dell'Ucraina, facendo scattare l'allarme in quasi tutte le regioni. Macron riceve Zelensky a Parigi: "L'Europa è pronta a fornire garanzie di sicurezza".
Netanyahu: l'annuncio di Hamas sulla tregua è l'ennesimo trucco | Il movimento si è detto pronto a un accordo globale e al rilascio degli ostaggi
Il conflitto in Medioriente è giunto al giorno 699. In una dichiarazione ufficiale, Hamas ha annunciato di essere pronto a raggiungere un accordo complessivo per porre fine alla guerra e liberare tutti gli ostaggi. Tra le condizioni poste: il rilascio di detenuti palestinesi, il ritiro completo delle forze d'occupazione da tutta la Striscia; l'apertura dei valichi per l'ingresso di tutti i beni e le necessità della popolazione. Netanyahu: "L'annuncio di Hamas sulla tregua è l'ennesimo trucco". In Israele mercoledì è stata la "Giornata di disordini", indetta per chiedere la liberazione degli ostaggi e la fine immediata della guerra. Le manifestazioni sono iniziate all'alba a Gerusalemme, dove sono stati dati alle fiamme cassonetti intorno alla residenza di Benjamin Netanyahu. "Ogni giorno minacciano di uccidermi, me e la mia famiglia", ha affermato il primo ministro. Gli 007 israeliani hanno sventato "un attentato di Hamas contro il ministro Ben Gvir". La missione della Global Sumud Flotilla ha incontrato un altro ostacolo: cinque delle trenta imbarcazioni in viaggio sono state costrette al rientro in porto a Barcellona a causa delle condizioni avverse del mare, per la seconda volta in due giorni. Il presidente francese Emmanuel Macron ha messo in guardia lo Stato ebraico contro qualsiasi "offensiva" o "tentativo di annessione" di territori, affermando che ciò non fermerà il movimento per il riconoscimento di uno Stato palestinese. Secondo alcuni media, Netanyahu avrebbe respinto la richiesta di visita di Macron in Israele.
Sconfitta per Trump, un giudice blocca le espulsioni di venezuelani | La criptovaluta rende 5 miliardi di dollari alla famiglia del presidente
Donald Trump rimedia un'altra "sconfitta" nella sua contesa con gli apparati statunitensi. Una Corte d'appello federale ha stabilito che l'uso dell'Alien Enemies Act del 1798, citato dal presidente per espellere rapidamente presunti membri di gang venezuelane, è "illegale" e ne ha bloccato l'uso in diversi Stati del sud degli Usa. Nello specifico il giudice ha deciso che Trump non può procedere con l'uso della legge di guerra di oltre 200 anni fa, invocata per la prima volta a marzo, per le espulsioni in Texas, Louisiana e Mississippi. Il tycoon ha incassato anche un'altra debacle giudiziaria: con due voti a favore e uno contrario, una Corte d'appello federale di Washington ha reintegrato Rebecca Slaughter, commissaria della Federal Trade Commission (Ftc) nominata da Joe Biden e licenziata dal repubblicano. Sul versante personale, invece, il tycoon registra un successo. Il token crittografico sostenuto dalla famiglia Trump ha iniziato a essere quotato in Borsa, conferendo alle partecipazioni detenute dal presidente e dai suoi figli un valore di circa 5 miliardi di dollari. Confermando l'intenzione di presentare il ricorso alla Corte Suprema sullo stop ai dazi, il tycoon ha dichiarato che se l'amministrazione dovesse perdere questa battaglia legale, si profilerebbe "un disastro economico" per gli Stati Uniti. Gli Usa hanno poi fatto sapere di non approvare "contabilità creative" da parte degli Paesi Ue per centrare l'obiettivo di spesa Nato, "mettendo così in guardia l'Italia mentre il governo valuta se conteggiare il Ponte sullo Stretto come spesa militare".
Zambia, miniera cinese accusata di disastro ambientale
In Zambia, una compagnia mineraria cinese è accusata dalla società di bonifica ambientale di aver occultato la portata di una grave fuoruscita di sostanze tossiche che ha contaminato il fiume Kafue, fonte vitale per oltre metà dei 21 milioni di abitanti del Paese. L'incidente è avvenuto il 18 febbraio. Il cedimento di una diga avrebbe provocato il rilascio di 1,5 milioni di tonnellate di rifiuti tossici, secondo la società sudafricana Drizit Environmental. Le analisi su oltre 3.500 campioni mostrerebbero livelli pericolosi di cianuro, arsenico, piombo, cadmio e altri metalli pesanti, con potenziali effetti sulla salute a lungo termine. La compagnia cinese ha interrotto il contratto con Drizit prima della consegna del rapporto finale, contestandone la validità.
Nigeria, barca affonda in un fiume: almeno 29 morti
Almeno 29 persone sono morte in Nigeria in un incidente fluviale. Un'imbarcazione, che trasportava 80 passeggeri attraverso nello Stato del Niger, nel centro-nord della Nigeria, è affondata. Lo hanno riferito i soccorritori. "La tragedia è avvenuta sul fiume Malale", ha spiegato Abubakar Idris, rappresentante della Croce Rossa. "La causa del naufragio - ha aggiunto - è stata attribuita al sovraccarico e alla collisione con un ceppo d'albero".
Migranti, in Spagna recuperati 7 corpi al largo di Almeria
In Spagna i corpi di sette migranti sono stati recuperati nelle acque di Carboneras e Nijar, nella provincia di Almeria. Ne dà notizia Europa Press, specificando che al momento non si può escludere il ritrovamento di altri cadaveri. Fonti del governo e della protezione civile di Carboneras hanno confermato al media spagnolo il ritrovamento di sei corpi nelle acque al largo del comune, dopo le segnalazioni ricevute dal 112 nelle prime ore del mattino. Il settimo corpo è stato ritrovato sulla spiaggia di Las Salinas de Cabo de Gata, a Nijar.
Viterbo, sventato attentato alla Macchina di Santa Rosa: per la prima volta processione a luci accese dopo l’arresto di due turchi armati
Nel pomeriggio del 3 settembre, a Viterbo, la polizia ha arrestato due uomini di origine turca sospettati di preparare un attentato durante il tradizionale trasporto della Macchina di Santa Rosa. I due sono stati fermati dalla Digos all'interno di un b&b situato nella parte alta del centro storico, proprio lungo il percorso della processione. In loro possesso, secondo quanto reso noto dalle autorità, sono stati trovati un mitra, diverse pistole, caricatori e munizioni. Secondo le prime ipotesi investigative, l'obiettivo avrebbe potuto essere la folla o direttamente la torre trasportata dai facchini, simbolo religioso e civile della città. La notizia ha spinto le autorità locali a mettere in atto un'immediata risposta operativa, convocando d'urgenza il comitato per la sicurezza pubblica. Sono stati mobilitati reparti speciali come i Nocs, unità cinofile antisabotaggio, cecchini posizionati sui tetti, oltre a dispositivi di controllo rafforzati lungo tutto il tracciato del corteo. In via del tutto eccezionale, il trasporto della Macchina è avvenuto con l'illuminazione pubblica accesa per buona parte del percorso: una decisione senza precedenti nella storia recente dell'evento, che si svolge tradizionalmente al buio per enfatizzare l'impatto scenografico della torre illuminata. Alla processione era presente anche il vice premier Antonio Taiani che era stato oggetto di una contestazione ad opera dei giovani del Pd locale che avevano affisso manifesti offensivi.
Sinner è implacabile, si prende il derby con Musetti e va in semifinale
Il derby italiano nei quarti di finale degli US Open 2025 va a Jannik Sinner: il numero uno al mondo regola Lorenzo Musetti 3-0 in due ore nette di gioco, senza mai dare il minimo segnare di crollo o cedimento. L’altoatesino domina nel primo set (6-1), controlla nel secondo (6-4) e dà la spallata decisiva nel terzo (6-2). Il toscano lotta ma non basta, per Jannik ora il match contro il canadese Felix Auger-Aliassime (vittorioso con de Minaur).