Martedì 10 settembre 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Ira di Meloni
Le vacanze della premier Giorgia Meloni diventano un caso politico e potrebbe esserci una coda nelle aule di giustizia. Il senatore di Italia viva, Enrico Borghi, in un'interrogazione parlamentare ha sollevato il dubbio di un viaggio a New York a bordo di un aereo di Stato. La replica è arrivata a stretto giro, con parole dure e inequivocabili. Meloni parla di una "scelta privata" che "è stata trasformata in un'arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e incontri segreti mai avvenuti. Tutto falso". "Per due giorni - scrive in un post sui social, accompagnato da una foto con Ginevra - ho scelto di fare ciò che considero il mio ruolo più bello e naturale: essere madre. Ho regalato a mia figlia un fine settimana insieme all'estero per il suo compleanno, viaggiando con voli di linea, come qualunque altra persona e come è normale che sia". E in una nota più formale diffusa da Palazzo Chigi si annuncia querela: "Meloni non ha mai utilizzato voli di Stato per ragioni private. Pertanto, intende adire le vie legali nei confronti di chi ha diffuso o insinuato notizie infondate in merito".
Meno tasse sulla tredicesima
Detassare la tredicesima per aiutare i redditi del ceto medio. È l'idea lanciata dal vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani in vista della costruzione della prossima legge di bilancio. La maggioranza di governo da settimane discute su come aiutare il ceto medio attraverso la fiscalità ad avere una busta paga più ricca. La tredicesima attualmente viene tassata come uno stipendio normale, applicando le aliquote Irpef in vigore e i contributi previdenziali. Ma, a differenza delle mensilità ordinarie, sui suoi importi non si applicano le detrazioni per lavoro dipendente e per familiari a carico, pertanto il prelievo fiscale risulta più elevato e il netto leggermente più basso rispetto a una normale busta paga. Il nodo principale resta sempre quello delle risorse. Lo scorso anno la maggioranza ha optato per un "bonus Natale" una tantum da 100 euro per i redditi fino a 28 mila euro dei nuclei familiari con almeno un figlio a carico.
Global Sumud Flotilla: "Colpiti da un drone in acque tunisine"
Gli organizzatori di "Global Sumud Flotilla", diretta a Gaza con un carico di aiuti umanitari, hanno dichiarato che una delle sue imbarcazioni è stata colpita da un sospetto drone, ma che nessuno è rimasto ferito. L'imbarcazione è la Family boat, su cui viaggiavano diversi membri del comitato organizzatore, fra cui Greta Thunberg, Yasemin Acar e Thiago Avila. La Family boat, che nella serata di domenica ha raggiunto Sidi Bou Said, piccolo porto turistico nei pressi di Tunisi, era ormeggiata alla fonda insieme alle altre, in attesa di prendere il largo verso la Striscia. Le autorità tunisine sembrano voler gettare acqua sul fuoco. "Secondo i primi accertamenti, si è verificato un incendio nei giubbotti di salvataggio", ha detto all'Afp Houcem Eddine Jebabli, portavoce della Guardia Nazionale, sottolineando che "non è stato rilevato nessun drone". I video diffusi dalla Global Sumud Flotilla però raccontano un'altra storia.
Francia nel caos
Francia nel caos dopo che l'assemblea nazionale ha votato a grande maggioranza la sfiducia al premier Francois Bayrou. I "no" sono stati 364, 34 di più del totale dei deputati delle opposizioni, e 194 i "sì". L'esperienza Bayrou si chiude dunque dopo solo nove mesi, con la prima crisi provocata da un voto di fiducia chiesto dal premier in carica e non dall'opposizione. Si apre di nuovo un periodo di grande incertezza politica. Bayrou andrà oggi all'Eliseo per rimettere il suo mandato nelle mani del presidente Emmanuel Macron, che dovrebbe poi affidare l'incarico a un nuovo primo ministro con lo scopo di arrivare alle prossime presidenziali del 2027. Il Rassemblement national di Le Pen reclama il ritorno alle urne. Il movimento “Blocchiamo Tutto” ha indetto una protesta per domani e uno sciopero generale per la prossima settimana.
Uomo accoltellato dal vicino di casa
Una lite fra condomini è finita in un accoltellamento nel quartiere cagliaritano di San Michele. Un pregiudicato 48enne è accusato di avere colpito più volte un 37enne all'addome con un coltello da cucina. L'uomo è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Brotzu di Cagliari per le gravi ferite riportate, ed è ricoverato in prognosi riservata. Sul posto, i carabinieri di Cagliari hanno bloccato e accompagnato il 48enne in caserma per ricostruire quanto accaduto. La lite sarebbe nata per ragioni legate alla coabitazione nello stesso condominio.
La "pazza" Italia di Gattuso
Vittoria sofferta per l'Italia di Gattuso. La sfida contro Israele per le qualificazioni ai Mondiali finisce 4-5, decisiva la rete di Sandro Tonali in pieno recupero dopo una partita piena di colpi di scena. Secondo posto per gli azzurri nel gruppo I, a -3 dalla Norvegia, oggi impegnata contro la Moldavia e con una gara in più. Nel prossimo turno ci sarà la sfida in casa dell'Estonia, poi il ritorno contro Israele a Udine. "Siamo dei pazzi. Abbiamo preso dei gol assurdi. Siamo troppo fragili, concediamo gol troppo facilmente. Ci teniamo la vittoria, che era fondamentale. Dobbiamo migliorare", il commento di Gattuso.
Le regioni con l'allerta meteo
Bel tempo addio. Una perturbazione atlantica sta per portare un radicale cambiamento sul fronte meteo soprattutto al Centro e al Nord. Per la giornata di oggi, martedì 9 settembre, la Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per Emilia Romagna, Liguria, Toscana.
Escursionista disperso in montagna
Riprendono oggi, compatibilmente con le condizioni meteo previste in peggioramento, le ricerche dell'escursionista di Cuneo disperso da domenica nel comune di Entracque, nel Cuneese. Finora è stata trovata solo la sua moto. Le ricerche si sono concentrate nel tratto dal rifugio Pagarì al bivacco Moncalieri, zona circoscritta grazie alle indicazioni contenute nell'ultimo messaggio inviato dal disperso ai familiari.
Stefano ucciso a 13 anni da un pirata della strada
Un ragazzo di 23 anni di Cartigliano è finito agli arresti domiciliari perché accusato di essere il pirata della strada che, nel Vicentino, ha investito e ucciso il tredicenne Stefano Angonese. Il ragazzino era in bici con un amico (rimasto ferito) quando un'auto lo ha travolto uccidendolo. All'indagato i militari sono arrivati dal copri-specchietto di una Volkswagen Golf trovato sull'asfalto e dalla visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza privata e pubblica. Risponde di omicidio stradale, con fuga e omissione di soccorso.