Giovedì 11 settembre 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Ucciso Charlie Kirk, attivista fedelissimo di Trump
L'attivista di destra Charlie Kirk è stato ucciso da un proiettile al collo mentre stava parlando a un evento pubblico alla Utah Valley University di Orem, nello Utah. Un video comparso online mostra il momento in cui Kirk viene colpito. Le sue condizioni sono apparse da subito molto serie, fino all'annuncio della morte. Kirk, 31 anni, era il fondatore dell'organizzazione conservatrice di giovani attivisti Turning Point Usa e ha avuto un ruolo chiave nel movimento Maga di Donald Trump. Durante le elezioni presidenziali dell'anno scorso, Turning Point ha investito denaro e persone negli Stati indecisi. Ha parlato alle convention repubblicane e l'anno scorso Donald Trump ha ricambiato il favore tenendo un grande discorso alla conferenza Turning Point in Arizona e ha elogiato Kirk e il suo "esercito di giovani". Bandiere a mezz'asta alla Casa Bianca. Una persona è stata arrestata e poi rilasciata, le indagini proseguono.
Incubo guerra totale
Tensione senza precedenti tra Russia e Occidente dall'inizio del conflitto in Ucraina. Uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo polacco, in quello che molti tra i leader occidentali ritengono un attacco "deliberato" da parte della Russia e non un errore come sporadicamente avvenuto in passato. "Non siamo mai stati così vicini a un conflitto dalla Seconda guerra mondiale", ha tuonato il premier polacco Donald Tusk, annunciando di aver chiesto l'attivazione dell'articolo 4 della Nato. Si tratta di un meccanismo di consultazione tra i Paesi membri in caso di minaccia a una delle parti. La condanna dei partner per "la violazione inaccettabile" è stata unanime, e la reazione dell'Alleanza pronta: a sostegno della difesa polacca e dei suoi F-16, la Nato ha fatto alzare in volo anche gli F-35 olandesi, un aereo italiano di sorveglianza Awacs e messo in stato di "massima allerta" i sistemi Patriot tedeschi che hanno rivelato i droni russi senza tuttavia dover intervenire per abbatterli. Gli aerei italiani, ha rimarcato il ministro Crosetto, "fanno parte della Nato e sono pronti a difendere gli alleati come ci aspettiamo gli alleati farebbero se a essere minacciata fosse l'Italia".
Otto impronte sui resti della colazione di Chiara Poggi
Otto impronte parziali: sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza di 18 anni dall'omicidio di Chiara Poggi ecco il risultato dell'incidente probatorio disposto dal gip di Pavia Daniela Garlaschelli nella nuova indagine che ha come indagato Andrea Sempio. I periti hanno rintracciato le otto impronte definite "latenti" sul materiale che fu sequestrato nell'immediatezza del delitto. Si tratta di tracce che hanno i requisiti minimi per essere prese in considerazione. Adesso ci sarà il confronto con le impronte di Chiara e tutti coloro che si sono alternati sulla scena del crimine prima del brutale assassinio, avvenuto la mattina del 13 agosto 2007. Intanto è stata chiesta una proroga per completare l'incidente probatorio.
Flotilla riparte verso Gaza
Riprende la navigazione la Global Sumud Flotilla. Le imbarcazioni hanno lasciato il porto di Sidi Bou Said verso il mare aperto destinazione Gaza per portare aiuti umanitari alla popolazione. Gli attivisti vanno avanti, nonostante gli attacchi subiti nelle scorse ore e sui quali sono in corso le indagini. La spedizione salpa con una trentina di imbarcazioni e bordo attivisti, politici, cooperanti, giornalisti, medici, religiosi, insegnanti da oltre 40 Paesi, fino ai più di 130 volontari imbarcati in Tunisi. Ci sarà anche la delegazione italiana in partenza dal porto di Augusta, con cinque rappresentanti politici: le eurodeputate Benedetta Scuderi (Avs) e Annalisa Corrado (Pd), il deputato dem Arturo Scotto, il senatore Marco Croatti (M5S) e il deputato Arnaldo Lomuti (M5S). Circa dieci giorni di navigazione li separano da Gaza.
Isabella investita e uccisa
Incidente stradale mortale nell'Agrigentino. Una donna di 64 anni, Isabella Messina, è stata travolta da un'auto nei pressi di un ristorante a Porto Empedocle. A centrarla è stata una Renault guidata da un ventunenne del posto. I soccorritori del 118 hanno soltanto potuto constatare il decesso. Le indagini sono affidate agli agenti del commissariato Frontiera, che hanno identificato il conducente e stanno ricostruendo l'esatta dinamica dell'incidente, ascoltando diversi testimoni, tra cui la persona che viaggiava a bordo dell'auto insieme al giovane.
Maggioranza in alto mare
La premier Giorgia Meloni ha partecipato a un vertice di maggioranza con Matteo Salvini, Antonio Tajani e Maurizio Lupi per fare il punto della situazione politica. Il nodo delle prossime elezioni regionali non sarebbe stato sciolto. I leader del centrodestra dovranno aggiornarsi e risolvere una volta per tutte il risiko delle candidature. Resta sul tavolo lo schema di massima: Veneto alla Lega, la Campania a Fdi e la Puglia a Fi ma niente nomi.
La morte di Aurora Tila, un testimone incastra il fidanzatino
Spunta un nuovo testimone nel processo al 15enne accusato di aver ucciso, lo scorso 25 ottobre a Piacenza, la 13enne Aurora Tila. Si tratta di un ex compagno di cella del giovane imputato, al quale quest'ultimo avrebbe fatto delle ammissioni. Secondo l'accusa il ragazzo - imputato di omicidio aggravato da stalking - avrebbe spinto la 13enne dal balcone del settimo piano del palazzo in cui la ragazza abitava, colpendola poi alle mani per farla cadere dopo che lei si era aggrappata alla ringhiera.
Il giallo del ragazzo colpito da un proiettile in casa
È giallo a Riesi, in provincia di Caltanissetta, sul tentato omicidio di un ragazzo di vent'anni. Il giovane è stato colpito da un proiettile mentre era in casa. Soccorso, i medici lo hanno sottoposto a un interventi d'urgenza. Il proiettile entrato dalla spalla si sarebbe conficcato nella colonna vertebrale. Non è chiaro chi sia stato a sparare, se si tratta di qualcuno che era con lui nell'appartamento o se abbia aperto la porta al suo carnefice.
Scuole chiuse per il maltempo
Il maltempo continua a flagellare l'Italia. Mentre al Nord, dal Veneto dove è stato dichiarato lo stato di emergenza alla Lombardia alla Toscana, si contano i danni, scatta l'allerta meteo arancione in Campania. Diversi Comuni oggi chiuderanno le scuole, i parchi e i cimiteri. Tra i centri interessati ci sono Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Ischia, Pompei, Torre Annunziata, Sorrento e Boscoreale.