Venerdì 19 settembre 2025
Un saluto dalla redazione di Deejay Station
Oggi il (primo) maxi sciopero
Oggi, 19 settembre, scatta la prima delle due giornate di sciopero a sostegno del popolo palestinese e contro l'invasione dell'esercito israeliano a Gaza City. La Cgil promuove una giornata di mobilitazione nazionale, sono coinvolti i lavoratori dei trasporti, della logistica e infrastruttura a esclusione dei settori come quello ferroviario, aereo, trasporto pubblico e marittimo perché sottoposti alla regolamentazione sugli scioperi (serve un maggiore anticipo nella convocazione). La seconda giornata di mobilitazione sarà lunedì 22 settembre e si annunciano disagi maggiori: alcune sigle sindacali autonome tra cui Usb, Adl Cobas, Cub hanno proclamato lo sciopero che interessa trasporti pubblici, scuole, università e lavoratori portuali. Coinvolto anche il Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord con conseguenti variazioni sugli orari o cancellazioni di treni e altri mezzi di trasporto pubblici.
Trump gioca a scaricabarile
Putin lancia l'ennesima provocazione facendo sembrare lontanissimo il tempo in cui si parlava di un possibile vertice di pace con Zelensky e rivendica per la prima volta esplicitamente la presenza in Ucraina di una forza militare di "700.000 uomini". L'amico Donald Trump lo bacchetta ancora: "Mi ha davvero deluso" e ammette che gli sembrava "più facile" raggiungere la pace date le sue "relazioni col presidente Putin". Trump ribadisce di volere evitare il rischio di "una terza guerra mondiale" però più che attaccare lo "zar" scarica sull'Europa la sollecitazione a interrompere tutte le forniture di petrolio russo. Per il tycoon sarebbe questa la chiave di volta per forzare Mosca a negoziare. A Bruxelles oggi ci sarà un Coreper straordinario - ovvero il Comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Ue - dedicato alle sanzioni, poiché il 19esimo pacchetto elaborato dalla Commissione pare ormai in dirittura d'arrivo. C'è molta attesa, soprattutto dopo le richieste di Trump, sia sul petrolio che sui dazi alla Cina.
Salvini , Tajani e la paura del "lupo solitario"
È stata innalzata la vigilanza ai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini. Inalterata invece quella per la premier Giorgia Meloni perché già ai massimi livelli. La misura è stata decisa dopo l'omicidio di Charlie Kirk per i profili ritenuti "a rischio". La conferma arriva da Tajani, che aggiunge: "vuol dire che il clima non è dei migliori". Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi spiega: "Ho dato mandato di verifica, di aggiornamento delle condizioni di sicurezza" e invita a "non sottovalutare il rischio che la violenza verbale possa scatenare in elementi meno strutturati fenomeni di emulazione, azioni inconsulte". Anche alla luce della campagna per le Regionali che sta entrando nel vivo è stato quindi deciso di innalzare al top la tutela degli esponenti di vertice del governo, nelle uscite pubbliche e non solo. Più che attentati organizzati da cellule strutturate, si temono azioni imprevedibili di singoli.
Il giallo della morte di Maurizio Rebuzzini
Ha i contorni del giallo la morte a Milano del critico fotografico Maurizio Rebuzzini, 74 anni. Trovato esanime dal figlio Filippo sul ballatoio dell'appartamento in cui lavorava nella zona della stazione centrale, è stato portato in ospedale dove è stato dichiarato il decesso. Sul corpo i medici hanno notato dei segni che potrebbero essere compatibili con lo strangolamento. Si indaga per omicidio e gli accertamenti sono affidati alla squadra mobile. Il pm di turno ha disposto l'autopsia. L'appartamento e aveva la porta aperta e tutto sembra in ordine: sono stati trovati anche il cellulare di Rebuzzini e dei soldi. Chi non crede che sia stato ucciso è il figlio, che si dice convinto che il padre sia caduto: “Non penso a un'aggressione, non può essere stato aggredito, era amato da tutti. Ho cercato di rianimarlo".
Bimbo cade dalla finestra della scuola
È ricoverato all'ospedale Gaslini di Genova in prognosi riservata il bambino di sette anni caduto da una finestra della scuola elementare De Amicis di Voltri nella giornata del 18 settembre. La Procura ha aperto un fascicolo per chiarire la dinamica dell'accaduto e accertare eventuali responsabilità. Le indagini sono affidate alla squadra mobile di Genova. Gli investigatori stanno ascoltando insegnanti, personale scolastico e compagni di classe, oltre ad acquisire documenti e verificare le condizioni di sicurezza dell'edificio. Saranno fondamentali anche le testimonianze e i rilievi tecnici per stabilire come il piccolo sia potuto arrivare alla finestra e precipitare nel vuoto. L'istituto ospita bambini che necessitano di sostegno. Secondo quanto è emerso, l'educatore di sostegno affidato al bambino oggi sarebbe stato assente per malattia.
Parallelamente il ministero dell'Istruzione ha disposto un'ispezione.
Sparito nel nulla
Giallo nel Potentino, dove un uomo di 35 anni risulta scomparso. Si chiama Nunzio Sblendido ed è originario di Abriola. Non si hanno notizie di lui dal 15 settembre, ma è stata trovata la sua auto Citroen C3. Le ricerche si concentrano nel bosco di località Arioso, nel Comune di Abriola.
Insetti nel pane della mensa dei bambini
Insetti nel pane servito a mensa. È successo in diverse scuole di San Miniato (Pisa). Il Comune parla di "agenti infestanti" in alcune fette di pane distribuite in diversi plessi scolastici del territorio (La Scala, Ponte a Elsa, San Miniato, La Serra e Ponte a Egola). Un episodio simile era già accaduto lo scorso anno. Il Comune precisa che dopo il primo episodio era stato cambiato fornitore e che è stata fatta segnalazione all'Asl avviando i controlli del caso.
"Accesso vietato agli ebrei"
Un cartello con la scritta "vietato l'accesso agli ebrei" è comparso sulla vetrina di un negozio a Flensburg, nel nord della Germania, suscitando indignazione e condanne a livello politico e istituzionale. Il titolare ha giustificato il gesto come una protesta contro le operazioni militari israeliane a Gaza, negando intenti antisemiti. Il cartello aggiungeva infatti: "Niente di personale, neanche antisemitismo, semplicemente non vi sopporto". La polizia ha fatto rimuovere il cartello.
Il matrimonio di Venus Williams a Ischia
Ischia si prepara a ospitare il matrimonio di Venus Williams. La tennista americana ex numero 1 al mondo oggi, venerdì 19 settembre, sposa il fidanzato Andrea Preti. Le nozze saranno celebrate al faro di Punta Imperatore, che sorge su un promontorio a picco sul mare ed è uno dei luoghi più suggestivi dell'intero golfo di Napoli.